Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Rianimazione cardiopolmonare extracorporea (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
DF-0009
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/23 - CHIRURGIA CARDIACA
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 12 ott 2015 al 18 dic 2015.
Obiettivi formativi
Fornire allo studente di medicina la conoscenza circa le attuali possibilità di trattamento dello shock cardiogeno refrattario alla terapia medica e chirurgica convenzionale. Le attuali tecnologie di assistenza cardio-circolatoria permettono di essere applicate a pazienti critici in corso di rianimazione cardio-circolatoria e respiratoria, nel neonato e nell’adulto. E’quindi auspicabile che un futuro medico che deciderà di lavorare in area critica sia informato delle attuali tecniche di supporto vitale extra corporeo (ECLS). Durante il corso saranno forniti dei richiami di fisiologica cardiocircolatoria e sarà approfondita la fisiopatologia dello shock cardiogeno. Saranno descritte le tecniche di assistenza extra-corporea del circolo con particolare riferimento all’ECMO (extra corporeal membrane oxygenator). Saranno quindi discussi dei casi clinici in cui sono state applicate con successo le tecniche di ECLS (ipotermia, intossicazione acuta da antiaritmici, insufficienza respiratoria nel neonato, miocardite).
Programma
Descrizione protocollo ECLS.
Obiettivi.
Indicazioni.
Protocollo operativo.
Gestione.
Complicanze.
Casi clinici.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
ELSO | ECMO Specialist Training Manual 4th Edition | ELSO |
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 18-25 NOVEMBRE; 2 dicembre 2015. ORE 17-19.
SEDE: AULA DIDATTICA CARDIOCHIRURGIA - PADIGLIONE 2, 2° PIANO, OCM BORGO TRENTO
ANNO RACCOMANDATO: 5,6