Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Microscopia ematologica pratica (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000798
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 12 ott 2015 al 18 dic 2015.
Obiettivi formativi
Nonostante gli enormi progressi conseguiti nella diagnostica delle malattie ematologiche grazie all'introduzione delle moderne tecniche d'indagine di tipo citofluorimetrico, citogenetico e molecolare, l'esame microscopico degli strisci di sangue perferico e di aspirato midollare rimane tutt'ora la tecnica di ematologia di base nell'approccio diagnostico alle malattie del sangue.
Questo corso ha lo scopo di introdurre gli stduenti di Medicina alle modalità tecniche basilari di esecuzione e colorazionee alla lettura la microscopio dei prepartai citologici di pertinenza ematologia. Si tratta di attività didattica eminentemente pratica che oprevede l'allestimento dei vetrini e l'esame al microscopio di vari preparati. In particolare verranno illustrati i principi basilari di lettura del quadro citologico periferico e midollare normale e patologico e verranno esaminati vari casi ematologici emblematici; a tale esame seguirà formulazione ragionata delle varie ipotesi diagnostiche
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO. 15 OTTOBRE 2015. 16.30
SEDE: AULETTA EMATOLOGIA 8° piano Policlinico
ANNO RACCOMANDATO: 5,6