Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Il dolore neuropatico (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000804
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/26 - NEUROLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 22 feb 2016 al 27 mag 2016.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è di fornire una rassegna sul dolore neuropatico, che rappresenta una entità clinica comune, ma di difficile riconoscimento sia per il medico di medicina generale, che per lo specialista. Negli ultimi anni, la ridefinizione del dolore neuropatico e l’introduzione di farmaci specifici per questa condizione hanno reso questa condizione clinica più facilmente affrontabile e gestibile. Le tematiche principali del corso elettivo saranno le seguenti:
1. Fisiologia del dolore e fisiopatologia del dolore neuropatico
2. Quadro clinico del dolore neuropatico, scale cliniche e questionari, presentazione di casi clinici esemplificativi
3. La diagnostica del dolore neuropatico
4. La terapia farmacologica
5. Gli approcci terapeutici più invasivi (neuromodulazione, farmaci per via intratecale)
6. Aspetti riabilitativi
Programma
1. Fisiologia del dolore e fisiopatologia del dolore neuropatico
2. Quadro clinico del dolore neuropatico, scale cliniche e questionari, presentazione di casi clinici esemplificativi
3. La diagnostica del dolore neuropatico
4. La terapia farmacologica
5. Gli approcci terapeutici più invasivi (neuromodulazione, farmaci per via intratecale)
6. Aspetti riabilitativi
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 3 marzo 2016 ore 16.30
SEDE: aula 3 piastra odontoiatrica
ANNO RACCOMANDATO. 5, 6