Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Metabolismo e nutrizione dal lattante all'adolescente (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S001011
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 12 ott 2015 al 18 dic 2015.
Obiettivi formativi
Conoscenza di base della fisiologia dell’accrescimento, della composizione corporea e del metabolismo energetico e dei nutrienti dal concepimento all'adolescenza.
Conoscenza di base sulla nutrizione del lattante e delle principali patologie nutrizionali del bambino e dell'adolescente.
Programma
1. Accrescimento fetale e nell’infanzia: meccanismi di regolazione.Composizione corporea: dal concepimento all’età adulta. La programmazione metabolica
2. Fabbisogni energetici del bambino: componenti, metodi di misurazione, predittori.
3. Organi e regolazione metabolica: strutture e funzioni
4. Allattamento materno e formule per l’infanzia: evidenze e luoghi comuni- teoria ed esercitazioni
5. Lo svezzamento teoria ed esercitazioni.
6. Obesità e magrezze: definizione, eziopatologia, diagnosi, terapia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Agosti M, et al. | Manuale di nutrizione in età evolutiva (Edizione 1) | Cuzzolin s.r.l. | 2016 | 978-88-87479-97-3 |
Modalità d'esame
Idoneità sulla base della frequenza
Data e ora: dicembre 2015 date da definire
Sede: UOC Pediatria ad Indirizzo Diabetologico e Malattie del Metabolismo – Padiglione 3 B.Trento
Consigliato a studenti degli anni: 5,6