Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Sincope: sincope neuromediata o riflessa (vasovagale); ipotensione ortostatica (disautomie primitive o secondarie, farmaco-indotte, ipovolemiche); sincopi cardiogene (cardiovascolari) (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S001141
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 22 feb 2016 al 27 mag 2016.
Obiettivi formativi
w
Acquisizione di elementi clinici che definiscono la sincope e l'ipotensione - individuazione dei meccanismi fisiopatologici e delle strutture coinvolte. esemplificazione di patologie responsabili di sindrome ipotensiva - discussione di quadri clinici correlati - meccanismi neurologici primariamente responsabili o coinvolti nell'evento sincope (baroriflesso, ecc.) e nelle alterazioni in difetto dell'omeostasi pressoria - acquisizione di elementi clinici e strumentali utili ai fini diagnostici (metodologie di studio)- indicazione al Tilt-test - principi generali di orientamento terapeutico.
Linee giuda ESC 2009: interpretazione-applicazione-discussione casi clinici.
Programma
-
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE E ORARIO
3 - 10 - 17/03/2016 ore 16.30
SEDE: Auletta Medicina Interna C
ANNO RACCOMANDATO: 4,5,6