Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Lo sviluppo neuropsichico nel bambino (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S004105
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/26 - NEUROLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 12 ott 2015 al 18 dic 2015.
Obiettivi formativi
Il principale obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti strumenti di conoscenza dello sviluppo delle funzioni e delle competenze cognitive e relazionali, e del mondo emozionale del bambino. Questo rappresenta il presupposto per una migliore comprensione delle problematiche associate alle diverse forme dei Disturbi dello Sviluppo ed alla Disabilità Intellettiva.
Saranno presentati i fondamenti neurobiologici dello sviluppo del sistema nervoso centrale, soprattutto in relazione all’origine delle funzioni motorie, cognitive e relazionali e degli stati emozionali, ed all’acquisizione delle competenze del bambino in tali ambiti. Sarà sottolineato il ruolo dei fattori familiari ed ambientali nel realizzarsi del processo di sviluppo. Saranno sottolineate le caratteristiche evolutive del bambino nel primo anno di vita, in età pre-scolare ed in età scolare. Saranno infine definiti i disturbi dello sviluppo, illustrando i domini coinvolti, le metodologie diagnostiche ed i principali approcci terapeutici.
Programma
Schema delle Lezioni
Principi di Sviluppo: Correlati Antomo-Funzionali dello Sviluppo del SNC
Lo Sviluppo Normale del Bambino in Età Pre-scolare
Problematiche Evolutive del Bambino in Età Pre-scolare
Lo Sviluppo Normale del Bambino in Età Scolare
Problematiche Evolutive del Bambino in Età Scolare
I Disturbi dello Sviluppo
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza
Date: 4 novembre 2015, h 17.30. Le rimanenti lezioni sono previste a seguire con cadenza settimanale.
Sede: Aula Servizio di Neuropatologia
Rivolto preferibilmente a studenti del: IV-V-VI