Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S004505
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONIMED/18 - CHIRURGIA GENERALE
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 22 feb 2016 al 27 mag 2016.
Obiettivi formativi
L’obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti i concetti di base della chirurgia robotica per mezzo di tre lezioni frontali e di tre lezioni pratiche di laboratorio. La prima lezione teorica fornirà le basi della robotica applicata alla chirurgia, in modo che gli studenti siano messi a conoscenza delle caratteristiche principali e delle problematiche di questa tecnologia. La seconda lezione teorica affronterà gli aspetti chirurgici della robotica dal punto di vista degli interventi minimamente invasivi. La terza lezione teorica avrà come obiettivo la presentazione dei metodi e degli strumenti di simulazione di un sistema chirurgico, utilizzabili sia per la pianificazione dell’intervento che per l’addestramento. L’obbiettivo delle lezioni pratiche è quello di preparare gli studenti all’uso dei robot in sala operatoria e consisterà in una prima lezione al simulatore, una seconda lezione al robot chirurgico da Vinci, e una terza lezione di sperimentazione su metodi e algoritmi innovativi.
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE E ORARI: 1^ LEZIONE LUNEDI' 22 FEBBRAIO ; 7 e 21 marzo 2016 ORE 16.45
SEDE: il 22 /2 AULA L Ca' Vignal 2 - 1°piano
il 7 e 21 marzo - aula 4 piastra odontoiatrica
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
ANNO RACCOMANDATO: 5,6