Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Clinica orl, odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale, oftalmologia (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S02610
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sottolineare l’importanza della diagnosi precoce del carcinoma del cavo orale; di delineare i fondamenti della correzione chirurgica delle dismorfosi cranio-maxillo-facciali e di individuare i principali rilievi semeiologici della traumatologia del distretto maxillo-facciale e delle principali malattie otorinolaringoiatriche. Di dare conoscenza degli elementi di fisiologia, patologia e clinica dell’occhio con particolare attenzione alla diagnosi e alla cura dei glaucomi, malattie retiniche, dei tumori oculari.
Modulo Oftalmologia
Il modulo è articolato in unità didattiche elementari che hanno come obiettivo quello di fornire sia un livello di conoscenza generale dell’oftalmologia che una conoscenza più specifica di argomenti ritenuti indispensabili per la formazione di un medico non specialista. Lo studente dovrà conoscere elementi di fisiologia, patologia e clinica dell’orbita (esoftalmi, palpebre e vie lacrimali), della congiuntiva, della cornea, della sclera, dell’uvea e del cristallino, gli elementi di fisiopatologia dell’idrodinamica dell’umore acqueo con particolare attenzione alla diagnosi e alla cura dei glaucomi. Dovrà conoscere i principali sintomi e segni nonché i principi di terapia delle malattie retiniche vascolari e dismetaboliche, del distacco di retina, della degenerazione maculare, dei tumori oculari, della patologia del nervo ottico e delle vie ottiche, dei difetti di rifrazione e degli strabismi.
Modulo Otorinolaringoiatria
Fornire allo studente le conoscenze e le competenze degli atti diagnostico-terapeutici di pertinenza otorinolaringoiatrica di livello generale. Lo studente, al termine del modulo, deve possedere un bagaglio culturale atto a realizzare una comunicazione diretta ed immediata con il paziente ed i suoi familiari sulle patologie otorinolaringoiatriche. In particolare, lo studente deve possedere conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della fisiopatologia e clinica delle malattie otorinolaringoiatriche in età pediatrica ed adulta, conoscere i fondamenti di semeiotica funzionale e strumentale e della metodologia e terapia in otorinolaringoiatria, specialmente per le patologie con carattere d’urgenza. Deve infine possedere delle nozioni sulle principali tecniche chirurgiche utilizzate quotidianamente nel campo otorinolaringoiatrico.
Modulo Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale
Tale modulo rappresenta il primo passo verso la consapevole conoscenza di una disciplina chirurgica specialistica, che tuttavia nella pratica quotidiana presenta molteplici interazioni con altri settori medico chirurgici quali: l’otorinolaringoiatria, la chirurgia plastico-ricostruttiva, la neurochirurgia, l’oculistica, la chirurgia ortopedica.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: