Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze propedeutiche alla professione medica - PSICOLOGIA CLINICA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02599
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Periodo
1° semestre dal 4 ott 2021 al 23 dic 2021.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Sviluppare le competenze comunicative necessarie per condurre una consultazione clinica in modo accurato ed efficace, al fine di:
• Raccogliere tutte le informazioni cliniche rilevanti
• Gestire la relazione con il paziente
• Educare e favorire la collaborazione del paziente durante il processo clinico
• Acquisire consapevolezza degli aspetti personali nella relazione clinica
A tale scopo saranno approfonditi aspetti di processo:
a. Come strutturare l’intervista medica
b. Come raccogliere informazioni di contenuto bio-psico-sociale
c. Come costruire e gestire la relazione (alleanza terapeutica) con il paziente
d. Come fornire spiegazioni e creare una collaborazione con il paziente
E aspetti di contenuto:
a. Fattori connessi alla richiesta di cura e significato del curare (cure/care)
b. Il modello bio-psico-sociale
c. Emozioni e comunicazione non verbale
d. La teoria dell’attaccamento, i sistemi motivazionali e il loro ruolo nella relazione interpersonale
e. Evidenze sul ruolo della comunicazione nella relazione sanitaria
f. Consapevolezza personale e burn-out
g. Gestione di pazienti “difficili”: il paziente che somatizza, il paziente aggressivo, non collaborante; familiari interferenti.
h. Il processo di adattamento alla malattia
Programma
Lezioni frontali (24 ore)
- La consultazione medica e le funzioni del colloquio clinico. Il concetto di Cura (cure/care). Il modello bio-medico e il modello integrato bio-psico-sociale delle malattie. I fattori connessi alla richiesta di cura.
- L’agenda del paziente e l’agenda del medico. L’intervista medica “integrata” e l’approccio centrato sul paziente, struttura dell’intervista medica. Come raccogliere informazioni.
- Emozioni e comunicazione non-verbale.
- Ruolo delle emozioni nella relazione interpersonale. La regolazione delle emozioni. La comunicazione empatica
- Sistemi motivazionali, teoria dell’attaccamento e comunicazione non verbale in ambito sanitario. Sistemi motivazionali funzionali alla relazione di cura.
- Il processo di adattamento alla malattia “Process Model of Stress and Coping”. Resilienza
- Come informare e coinvolgere il paziente.
- Gestione del paziente con disturbo somatoforme
- Aspetti motivazionali nel colloquio
- Gestione di situazioni relazionali complesse
- Consapevolezza personale e burn-out
Il programma in forma estesa contiene materiale che funge da dispensa per la didattica integrativa
Bibliografia
Modalità d'esame
Scritto con domande chiuse a scelta multipla e domande aperte.
Le domande saranno inerenti ai temi delle lezioni ed ai testi indicati in programma.
La verifica riguarda:
la comprensione dei principali concetti affrontati nel corso;
la capacità di analizzare criticamente le tematiche proposte a lezione;
la capacità di mettere in pratica quanto appreso a lezione e durante la didattica integrativa a piccoli gruppi