Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Clinica orl, odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale, oftalmologia - OTORINOLARINGOIATRIA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02610
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA
Periodo
Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno dal 19 feb 2018 al 25 mag 2018.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Fornire allo studente le conoscenze e le competenze degli atti diagnostico-terapeutici di pertinenza otorinolaringoiatrica di livello generale.
Lo studente, al termine del corso, deve possedere un bagaglio culturale atto a realizzare una comunicazione diretta ed immediata con il paziente ed i suoi familiari sulle patologie otorinolaringoiatriche.
In particolare, lo studente deve possedere conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della fisiopatologia e clinica delle malattie otorinolaringoiatriche in età pediatrica ed adulta, conoscere i fondamenti di semeiotica funzionale e strumentale e della metodologia e terapia in otorinolaringoiatria, specialmente per le patologie con carattere d’urgenza.
Deve infine possedere delle nozioni sulle principali tecniche chirurgiche utilizzate quotidianamente nel campo otorinolaringoiatrico.
Programma
Anatomia e fisiologia dell’orecchio. Otoscopia ed otoendoscopia. Classificazione delle ipoacusie.
- Diagnostica strumentale: audiometria soggettiva, oggettiva. Audiometria infantile.
- Patologie dell’orecchio esterno. Patologie dell’orecchio medio: otite media acuta e cronica, colesteatoma, otosclerosi. Tecniche chirurgiche: miringoplastica, timpanoplastica, ossiculoplastica, stapedioplastica.
- Vestibologia: anatomo-fisiologia. Semeiotica clinica e strumentale.Diagnosi e terapia.
- Ipoacusie in età pediatrica: classificazione, inquadramento, diagnostica, riabilitazione. Impianti cocleari: indicazioni, tecnica chirurgica.Screening uditivo neonatale.
- Anatomia e fisiologia dei seni paranasali. Patologia flogistica del naso e dei seni paranasali. Poliposi naso-sinusale. Epistassi.
- La base cranica: anatomia. Patologie di interesse ORL della base cranica anteriore e laterale. Tecniche chirurgiche.
- Tumori benigni e maligni dei seni paranasali.
- Anatomia e fisiologia del faringe. Tonsilliti acute e croniche. Tonsillectomia.
- Anatomia e fisiologia della laringe. Paralisi cordali. Patologie benigne e maligne della laringe.
- Chirurgia della laringe: cordectomie, laringectomie ricostruttive e totali.
- Inquadramento della dispnea. Tracheotomia.
- Anatomia del collo. Livelli linfonodali. Diagnostica delle masse del collo. Svuotamenti laterocervicali linfonodali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Rossi | Trattato di otorinolaringoiatria (Edizione 6) | Minerva Medica | 1997 |
Modalità d'esame
Lezioni frontali agli studenti con presentazioni PPT, durante le quali verranno presentate e discusse le principali informazioni relative al programma del corso, mettendo in evidenza i risvolti clinici e pratici della materia. Tali nozioni saranno integrate con lo studio personale dello studente sul testo di riferimento e/o su eventuale altro materiale presentato a lezione, sia esso su supporto informatico che stampato.
L'esame finale è un esame orale.