Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
6
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
6
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
15
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02618

Crediti

3

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/43 - MEDICINA LEGALE

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Seminari di Medicina legale [Gruppo prof. De Leo]

Crediti

0,5

Periodo

1°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 2° semestre

Sede

VERONA

Seminari di Medicina legale [Gruppo Prof.ssa Bortolotti]

Crediti

0,5

Periodo

1°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 2° semestre

Sede

VERONA

Seminari di Medicina legale [Gruppo Prof. Tagliaro]

Crediti

0,5

Periodo

1°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 2° semestre

Sede

VERONA

Lezioni di Medicina legale

Crediti

2,5

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il Corso di Medicina Legale si propone di aiutare lo sviluppo nel laureando in Medicina di una "forma mentis" capace di considerare l'attività medica non solo come contributo "tecnico" al mantenimento e al recupero della salute delle persone, ma anche come attività umana che si inserisce in un contesto sociale, dove giocano pienamente il loro ruolo insostituibile realtà individuali e collettive, giuridiche ed economiche, etiche e psicologiche, ciascuna con i propri ambiti di competenza e le proprie norme, tra loro in relazione, talvolta conflittuale
Accanto a questo obiettivo generale, l'insegnamento di Medicina Legale si propone di offrire al futuro medico basi di medicina legale generale, tanatologia, tossicologia e genetica forensi, nonché le competenze giuridiche, etiche e deontologiche per affrontare adeguatamente specifici aspetti della professione, inclusi i problemi della responsabilità professionale medica.
Obiettivi specifici
1) Illustrare i pre-requisiti e i presupposti dell'atto medico
2) Definire gli obblighi giuridici del medico
3) Fornire la definizione e illustrare le differenze tra reati dolosi, colposi e preterintenzionali;
4) Individuare la rilevanza del rapporto di causalità in Medicina Legale, discutendo sui problemi di criteriologia e di metodologia in ordine al nesso di causalità materiale
5) Analizzare e confrontare i differenti tipi di responsabilità che coinvolgono il medico nell'esercizio della professione: responsabilità penale, civile, ordinistica, amministrativa
6) Dimostrare di conoscere il significato e la portata del Codice di Deontologia Medica e di saperne commentare le varie parti
7) Stabilire i rapporti tra liceità dell'atto medico e consenso dell'avente diritto,
8) Inquadrare e discutere sul piano deontologico e giuridico le problematiche connesse con il diritto-dovere all'informativa al paziente
9) Definire il significato ed i limiti dell'obbligatorietà del consenso all'atto medico
10) Discutere nei suoi molteplici aspetti il problema del consenso dell'avente diritto
11) In particolare, valutare il problema del consenso in relazione alla capacità di intendere e volere e alle condizioni in cui questa può essere perduta o acquisita (infermi di mente, minorenni, soggetti momentaneamente privi di coscienza, ecc.)
12) Discutere il concetto di "obbligatorietà" in tema di attività sanitarie, con specifico riferimento alle denuncie, alle vaccinazioni e agli altri trattamenti obbligatori. Discutere i condizionamenti del comportamento del medico in relazione allo "stato di necessità"
13) Conoscere i trattamenti sanitari obbligatori, quali: TSO psichiatrico, vaccinazione obbligatoria, obbligo di sottoporsi alle cure in ambito INAIL
14) Illustrare e discutere le norme vigenti per il trattamento sanitario obbligatorio del malato di mente (L 180/78), definendo le condizioni che rendono lecito il TSO psichiatrico e chiarendo le singole tappe operative che portano al ricovero
15) Definire il significato del "referto", stabilirne le caratteristiche e individuare le condizioni che lo rendono obbligatorio
16) Conoscere il significato e l’applicazione di referto e denuncia giudiziaria
17) Definire le caratteristiche e le motivazioni dell'obbligo al segreto professionale per il medico.
18) Definire il significato di "certificato", stabilirne le caratteristiche e individuare gli aspetti medico legali connessi con la certificazione (obbligatorietà, circostanze, ecc.). Distinguere tra falsità ideologica e falsità materiale nelle certificazioni e illustrarne le conseguenze
19) Illustrare e discutere l'importanza della cartella clinica, distinguendone le funzioni (clinica, epidemiologica, medico-legale, amministrativa, scientifica, ecc); descriverne le caratteristiche in relazione ai fini specifici, con particolare attenzione per il ruolo del diario clinico. Valutare la cartella clinica sotto la prospettiva del segreto professionale e della falsa certificazione
20) Illustrare e discutere le norme vigenti sull'interruzione volontaria di gravidanza (L 194/78), con riferimento anche a problematiche specifiche e particolari (per es., consenso dell'interessata; interruzione della gravidanza in minorenne; i problemi con le malate mentali; interruzione prima e dopo il novantesimo giorno di gestazione, ecc.)
21) Illustrare i doveri del medico obiettore in ambito legge 194/78)
22) Analizzare le problematiche connesse alla fecondazione artificiale, definendone le connotazioni giuridiche, etiche e deontologiche e considerandone anche alcuni aspetti particolari (per es., fecondazione artificiale in età menopausale, "utero in affitto")
23) Differenziare dal punto di vista medico e dal punto di vista giuridico (in termini di responsabilità e punibilità) i differenti delitti sessuali nei confronti di soggetti diversi; segnalare nelle varie circostanze gli strumenti medico-legali che consentono l'individuazione del reato e l'attribuzione di responsabilità. Indicare pertanto quando, in caso di atti medici prestati in un caso di violenza carnale, debba procedersi a redigere un referto.
24) Illustrare e discutere limiti, tempi e obblighi dell'intervento medico di fronte a un paziente con evidenti segni di maltrattamento
25) Inquadrare il problema delle lesioni personali e delle percosse in termini penalistici.
26) Indicare le caratteristiche generali delle ferite da arma bianca e definirne le modalità di descrizione finalizzata all'individuazione dei mezzi che le hanno prodotte
27) Indicare le caratteristiche generali delle ferite da arma da fuoco e definirne le modalità di descrizione finalizzata all'individuazione dei modalità che le hanno prodotte
28) Dare la definizione di "infortunio sul lavoro" e di "malattia professionale assicurata", esponendo gli elementi che differenziano le due entità
29) Enunciare e giustificare gli incombenti clinici e medico-legali del medico di primo intervento di fronte a un cadavere
30) Illustrare le metodologie utilizzate nella diagnosi di morte motivandone gli obbiettivi
31) Valutare i segni tanatologici in funzione della loro importanza ai fini medico-legali
32) Descrivere i principali segni rilevabili sul cadavere per definire o ipotizzare le circostanze e le cause della morte (in caso sia di morte naturale che di morte violenta)
33) Indicare le differenze tra reato di infanticidio e reato di omicidio; illustrare le modalità per distinguere le due entità anche in riferimento alla differenza di pena
34) Valutare il problema dell'eutanasia nell'ambito del Codice Penale e alla luce del Codice Deontologico. Individuare in particolare i problemi deontologici dell'eutanasia. Considerare le differenze tra eutanasia attiva e passiva
35) Illustrare i problemi medici e medico-legali nei trapianti d'organo da cadavere
36) Definire gli ambiti di liceità dei trapianti d'organo fra viventi. Stabilire fino a che punto sono leciti gli atti di disposizione del proprio corpo
37) Classificare le sostanze stupefacenti in relazione agli incombenti che possono derivarne nell'esercizio della professione medica
38) Illustrare e commentare le recenti normative a proposito delle tossicodipendenze
39) Illustrare e interpretare le normative vigenti circa la prescrizione di sostanze stupefacenti
40) Conoscere le basi giuridiche e biomediche dell’identificazione personale e del riconoscimento/disconoscimento della paternità. Conoscere sommariamente gli ambiti di indagine forense volti allo studio dei polimorfismi del DNA.
41) Illustrare e discutere le problematiche che attengono alla responsabilità professionale del medico alla luce della recente normativa e degli orientamenti giurisprudenziuali.
42) Stabilire gli ambiti entro i quali si configurano la responsabilità dell'Ente e la responsabilità personale del medico, in caso di eventi dannosi riportati dal paziente a seguito di trattamenti diagnostico/terapeutici
43) Definire i limiti di copertura assicurativa per la responsabilità professionale del medico

Programma

Nozioni di base di Diritto penale e Civile
Nesso di causalità materiale
Tanatologia
Sopralluogo medico legale ed autopsia giudiziaria
Lesività: da corpo contundente, da arma bianca, da arma da fuoco
Asfissiologia
Tossicologia forense
Delitti contro l’incolumità individuale: lesioni personali
Delitti contro la vita: omicidio e infanticidio, reati collegati al suicidio, “eutanasia”,
Leggi speciali: L.194/78; L.66/96
Il servizio sanitario nazionale e il sistema di protezione sociale
Infortunio lavorativo e malattia professionale
Fondamenti e giustificazione dell’atto medico
Deontologia professionale
I trattamenti sanitari obbligatori
Accertamento di morte
Trapianto di organi
Informativa del medico: referto e denuncia di reato
Certificati e cartelle cliniche
Segreto professionale
Diritto di famiglia: filiazione ed accertamento della paternità
Identificazione personale
La responsabilità professionale medica
Il concetto di danno alla persona

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Seminari di Medicina legale de leo domenico Appunti delle lezioni 2019
Seminari di Medicina legale Franco Tagliaro, Dario Raniero, Chiara Laposata, Federica Bortolotti Ispezione Cadaverica Esterna (Edizione 1) Piccin Nuova Libraria 2018 978-88-299-2905-4
Seminari di Medicina legale Franco Tagliaro, Dario Raniero, Chiara Laposata, Federica Bortolotti Ispezione Cadaverica Esterna (Edizione 1) Piccin Nuova Libraria 2018 978-88-299-2905-4
Seminari di Medicina legale P. Arbarello, T. Feola, M. Arcangeli Medicina legale per le professioni sanitarie. Diritto. Deontologia. Legislazione sociale Edizioni Minerva Medica 2010
Seminari di Medicina legale Franco Tagliaro, Dario Raniero, Chiara Laposata, Federica Bortolotti Ispezione Cadaverica Esterna (Edizione 1) Piccin Nuova Libraria 2018 978-88-299-2905-4
Seminari di Medicina legale Macchiarelli L, Feola T Medicina Legale (Edizione 2) Edizioni Minerva Medica, Torino 2005
Lezioni di Medicina legale A. Cazzaniga, C.M. Cattabeni, R. Luvoni, R. Zoja Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni (Edizione 13) UTET Giuridica 2015
Lezioni di Medicina legale Franco Tagliaro, Dario Raniero, Chiara Laposata, Federica Bortolotti Ispezione Cadaverica Esterna (Edizione 1) Piccin Nuova Libraria 2018 978-88-299-2905-4
Lezioni di Medicina legale Puccini C Istituzioni di Medicina Legale Ambrosiana, Milano 2003
Lezioni di Medicina legale R. Froldi Lezioni di Tossicologia Forense Giappichelli 2011
Lezioni di Medicina legale Macchiarelli L, Feola T Medicina Legale (Edizione 2) Edizioni Minerva Medica, Torino 2005

Modalità d'esame

Esame orale con domande che riguardano gli argomenti discussi durante le lezioni al fine di percepire se gli studenti hanno letto gli appunti forniti e compreso i principali elementi riguardanti la Medicina Legale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI