Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sanita' pubblica - MEDICINA DEL LAVORO (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02618
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO
Periodo
Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno dal 18 feb 2019 al 31 mag 2019.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso intende far acquisire allo studente - anche attraverso esempi tratti dal campo - conoscenza e comprensione circa:
- principi generali di Medicina del Lavoro e di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- principali caratteristiche clinico-epidemiologiche di infortuni sul lavoro, malattie professionali e malattie lavoro-correlate
- prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione nei luoghi di lavoro
- clinica del lavoro, con particolare riferimento ad anamnesi lavorativa, diagnosi eziologica, adempimenti medico-legali, collaborazione tra medici (di medicina generale, specialisti e del lavoro) per la diagnosi eziologica delle malattie da lavoro
- legislazione attinente a salute e sicurezza sul lavoro
- valutazione dell’esposizione e del rischio, sorveglianza sanitaria, suscettibilità individuale e gruppi vulnerabili, giudizio di idoneità
- prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con riferimento a differenti tipologie di rischio lavorativo (ad esempio, chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo e psicosociale).
Programma
Principi generali di Medicina del Lavoro, salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro.
Pericoli e rischi lavorativi.
I principali fattori di rischio chimico, fisico, ergonomico, biologico, da organizzazione del lavoro e psicosociali.
Le malattie da lavoro e le malattie correlate al lavoro.
Gli infortuni sul lavoro.
Cenni di legislazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le figure e le strutture per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
Valutazione dell’esposizione e del rischio. Sorveglianza sanitaria. Suscettibilità individuale. Gruppi vulnerabili. Il giudizio di idoneità lavorativa.
La clinica del lavoro: anamnesi lavorativa, diagnosi eziologica, adempimenti medico-legali.
Broncopneumopatie professionali.
Allergologia professionale: asma bronchiale, dermatopatie.
Ergonomia e sovraccarico biomeccanico rachide ed arti.
Patologia da agenti fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima.
Principi di tossicologia industriale. Principali patologie da metalli e solventi.
Tumori professionali.
Stress lavoro correlato.
Medicina preventiva per i lavoratori della sanità.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Tomei F, Candura SM, Sannolo N, Sartorelli P, Costa G, perbellini L, Larese Filon F, Maestrelli P, Magrini A, Bartolucci GB, Ricci S. | Manuale di Medicina del Lavoro | Piccin Nuova libraria S.p.A. Padova | 2019 | 978-88-299-2902-3 | |
Alessio L. - Franco G. - Tomei F | Trattato di MEDICINA DEL LAVORO | PICCIN | 2015 |
Modalità d'esame
Esame orale.