Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00004

Coordinatore

Alberto Fenzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE dal 2 ott 2017 al 21 dic 2017.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti concetti di base riguardanti le principali grandezze fisiche della Cinematica, della Dinamica, della Statica, della Fluidodinamica, Ottica, Termodinamica e dell’Elettrologia al fine di poter affrontare semplici problemi di fisica di interesse biomedico. Lo studente acquisirà consapevolezza dei benefici e dei rischi correlati all’impiego delle macchine radiogene e degli obblighi derivanti al Datore di Lavoro e al Medico specialista previsti dalla vigente legge sulla Radioprotezione.

Programma

1 Elementi introduttivi
( Saperi minimi) Approssimazioni numeriche. Proprietà degli strumenti di misura: portata, prontezza, sensibilità, precisione. Errori di misura sistematici e casuali.
( Saperi minimi rivisti velocemente) Angoli piani e angoli solidi. Concetto di Integrale. Grandezze scalari e vettoriali. Elementi di calcolo vettoriale ( somma, sottrazione, prodotto scalare, prodotto vettoriale). Metodo grafico e analitico
2 - Meccanica
( Saperi minimi) Grandezze fisiche, analisi dimensionale, sistemi coerenti di unità di misura. Velocità scalare e vettoriale, media ed istantanea. Accelerazione tangenziale e radiale. Legge oraria, Equazione della traiettoria. Moto uniforme rettilineo e circolare. Moto uniformemente accelerato. Moto periodico, armonico.
Le tre leggi della dinamica. Forza ed unità di misura ufficiali e pratiche. Quantità di moto e di impulso di una forza. Lavoro ed Energia. Teorema della energia cinetica. Energia potenziale, principio di conservazione della energia meccanica. Forza gravitazionale, Forze elastiche. Forza di attrito radente.
Momento di una forza e di una coppia di forze. Momento di inerzia. Momento angolare. Centro di Massa. Condizioni di equilibrio dei corpi rigidi.
Proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali legge di Hooke.
Analisi dell’equilibrio statico di alcune strutture reali di interesse medico.
3 – Fluidi
Definizione di pressione, unità di misura ufficiali e pratiche. Sfigmomanometro. Legge di Pascal, legge di Stevino, principio di Archimede. Portata. Fluido ideale, Teorema di Bernoulli. Effetto Venturi. Definizione ed unità di misura della viscosità. Legge di Poiseuille, Resistenza idraulica Esercizi ed Applicazioni nel sistema circolatorio. Flusso in regime laminare e vorticoso, numero di Reynolds. Lavoro cardiaco.
( Eventuali) Tensione Superficiale, Capillarità, Diffusione.
4 – Elettrologia
( Saperi minimi) Carica elettrica, definizioni ed unità di misura. Legge di Coulomb. Campo elettrico, Energia, Potenziale elettrico. Definizione ed unità di misura.
Legge di Ohm, legge Joule, resistenze in serie e parallelo, circuiti in c.c. Potenza elettrica.
Dipolo elettrico, strato dipolare, Potenziale prodotto da un fronte di depolarizzazione. Capacità, condensatori in serie e in parallelo. Circuiti RC
(Eventuali) Cenni di Elettromagnetismo: Vettore induzione magnetica, vettore intensità di campo magnetico. Forza di Lorenz, Legge di Ampère, Legge di Faraday-Neumann-Lenz. Applicazioni in campo Medico.
5 - Termologia e termodinamica
La temperatura, il calore, la capacità termica, il calore specifico. Definizioni e unità di misura. Termometro e scale delle temperature. Primo principio della termodinamica. Trasferimento del calore per conduzione, convezione, irraggiamento. Evaporazione. Equazione di stato dei gas perfetti. Trasformazioni Isoterme, Adiabatiche, Isobare, Isocore. Secondo principio della termodinamica. Entropia. Entalpia.
6 - Radioprotezione
Produzione di raggi X per Fluorescenza e per Frenamento. ElettronVolt, definizione ed uso. Interazione dei raggi X con la materia: Effetto fotoelettrico, effetto Compton, produzione di coppie. Spessore emivalente.
Dosimetria ed unità di misura: Dose assorbita, Dose Equivalente, Dose Efficace. Roentgen, rad, Gray rem, Sievert, Cdenni sugli Effetti stocastici e deterministici. I tre principi della Radioprotezione. Cenni di legislatura vigente.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Borsa F., Scannicchio D. Fisica Biomedica Unicopli Milano  

Modalità d'esame

L’esame consiste nel superare una prova scritta con semplici esercizi e una prova orale finalizzata ad acquisire ulteriori elementi di valutazione

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI