Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Gnatologia (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S02641
Crediti
3
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà possedere gli elementi fondamentali per una corretta diagnosi dei disordini temporo -mandibolari. In particolare dovrà conoscere l'anatomia e la fisiologia dell'’articolazione temporo-mandibolare, conoscere i più comuni disordini temporomandibolari sia ad origine articolare che muscolare, le metodiche di diagnosi e le opzioni terapeutiche. Dovrà essere inoltre in grado di condurre un completo esame clinico articolare e di valutare l’influenza di ogni procedura odontoiatrica sulla funzione articolare (protesi, ortodonzia, chirurgia). MODULO ATTIVITA' PRATICA IN GNATOLOGIA Obiettivi formativi. trasmettere nozioni di gnatologia classica ed interdisciplinare necessarie alla costruzione di una diagnosi e terapia. MODULO GNATOLOGIA Obiettivi formativi. 9 trasmettere nozioni di gnatologia classica ed interdisciplinare necessarie alla costruzione di una diagnosi e terapia.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: