Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Odontoiatria pediatrica (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Acquisizione della metodologia clinico scientifica per un corretto approccio alla eziopatogenesi, diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie dento scheletriche e del cavo orale del soggetto di età pediatrica (da zero a 15 anni).
Programma
Acquisizione della metodologia clinico scientifica per un corretto approccio alla diagnosi delle patologie dento scheletriche e del cavo orale del soggetto di età pediatrica (da zero a 15 anni). Acquisizione delle conoscenze per esecuzione di corretti piani di trattamento e attuazione di protocolli preventivi e terapeutici in ambito odontostomatologico e maxillo-facciale. Conoscenza delle principali patologie congetite ed acquisite, acute e croniche di pertinenza odontostomatologica e maxillo-facciale. Approfondite conoscenze in ambito di prevenzione e cure della patologia cariosa, anche precoce della prima infanzia, e della traumatologia oro-dentale.
Oggetto di studio sono le manifestazioni stomatognatiche di malattie sistemiche e le patologie odontogene ad insorgenza precoce. Formazione specifica sulla dinamicità e funzione delle strutture scheletriche neuromuscolari e dentali del distretto cranio facciale, al fine di diagnosticare, prevenire aggravamenti e trattare problematiche ortodontico-gnatologiche del paziente in età evolutiva.
Limiti di intervento in anestesia loco-regionale e margini di operatività in sedazione cosciente, farmacologica e in anestesia generale: indicazioni, controindicazioni, complicanze e rischi operativi. Acquisition of the clinical scientific methodology for a correct approach to the diagnosis of the skeletal and oral pathologies of the pediatric subject (from zero to 15 years).
Bibliografia
Modalità d'esame
Esami scritti a risposta multipla e/o aperta al termine delle lezioni.
Esami scritti in itinere.
Esami orali opzionali.
Valutazione di casi clinici.