Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Odontoiatria restaurativa - ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA RESTAURATIVA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01683
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
TIROCINIO 1° SEMESTRE dal 1 ott 2021 al 11 feb 2022.
Obiettivi formativi
Il corso sarà composto da 24 ore durante primo semestre intervallando contenuti prettamente inerenti alla terapia conservativa a contenuti multidisciplinari con lo scopo di integrare il trattamento dell’elemento dentale compromesso nel piano di trattamento.
Programma
Presentazione del corso: obiettivi e panoramica / Piano di trattamento multidisciplinare e terapia causale / Raccolta dati Clinici a Anamnestici: patologe sistemiche e terapie farmacologiche che influenzano la patologia cariosa, fotografie intraorali, esami radiografici, esami clinici
Giorno 1/ Day 1
Assegnazione della prognosi dei singoli elementi dentari: quando un dente è manteniblie?
Giorno 2/ Day 2
L’influenza della malattia cariosa sull’organo pulpo dentinale: elementi di diagnositca pulpare
Giorno 3/ Day 3
L’importanza del restauro coronale sulla prognosi del dente trattato endodonticamente: quando realizzare il restauro coronale.
Giorno 4/ Day 4
Il restauro del dente trattato endodonticamente: biomeccanica e diagnosi cavitaria
Giorno 5/ Day 5
Ritenzioni endocanalari adesive: materiali e tecniche di esecuzione
Giorno 6/ Day 6
L’ allungamento di corona clinica e margine del restauro sub gengivale: gestione parodontale e restaurativa
Giorno 7/ Day 7
Restauri indiretti parziali adesivi: indicazioni, tecniche di preparazione dentaria e cementazione adesiva
Giorno 8/ Day 8
Incappucciamenti diretti e alternative terapeutiche: meccanismi, outcome, tecnica e materiali
Giorno 9/ Day 9
Laboratorio: preparazione e impronta per restauri adesivi indiretti
Giorno 10/ Day 10
L’ importanza della forma del moncone protesico (Foundation restauration), concetto di ferula
Giorno 11/ Day 11
Revisione della Letteratura Scientifica
Modalità d'esame
Esame orale basato su 3 domande aperte