Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chirurgia orale - CHIRURGIA ORALE (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02640
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
II° SEMESTRE dal 13 feb 2023 al 26 mag 2023.
Programma
MM: CHIRURGIA ORALE
Anatomia chirurgica (splancnocranio) Semeiotica clinica Inquadramento dei pazienti in vista di interventi di chirurgia orale Valutazioni ed accorgimenti pre-, intra- e postoperatori nei pazienti chirurgici Pazienti a rischio: cardiovascolari, neoplastici, immunodepressi Profilassi antibiotica: quando e perché Gestione del sanguinamento Pazienti in terapia anticoagulante Osteonecrosi dei mascellari farmaco-correlata Anestesia locale in chirurgia orale Indicazioni assolute e relative alle estrazioni dentarie Metodiche exodontiche e complicanze Lembi e suture: workshop
Bibliografia
Modalità didattiche
lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Criteri di valutazione
Valutare da un punto di vista anamnestico il paziente che deve eseguire procedure di chirurgia orale si in ambito ambulatoriale che in anestesia generale
Essere in grado di valutare specificamente le criticità del paziente fragile.
Conoscere e saper applicare le tecniche appropriate e saper
gestire le eventuali complicanze nelle procedure di chirurgia orale estrattiva.
Lingua dell'esame
Italiano-Inglese