Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia generale e immunologia - IMMUNOLOGIA (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02656
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
Periodo
LEZIONI 2° SEMESTRE dal 18 feb 2019 al 31 mag 2019.
Obiettivi formativi
L’obiettivo fondamentale del Corso di Immunologia è l’acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per comprendere il funzionamento del sistema Immunitario in salute e malattia.
In particolare gli obiettivi sono:
1. Acquisizione della conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali che regolano il funzionamento del sistema immunitario nella difesa contro le malattie.
2. Acquisizione della conoscenza dei meccanismi patologici del sistema immunitario, in particolare nei fenomeni di ipersensibilità, autoimmunità ed immunodeficienza.
3. Approfondimenti sull’immunologia del cavo orale.
4. Patologie immunologiche del cavo orale.
Programma
Organizzazione del sistema immunitario:
1. Anatomia del sistema immunitario: organi linfoidi in generale (milza, linfonodi, placche di Peyer, appendice, midollo osseo e timo), organi linfoidi del cavo orale (tonsille palatine, linguali e faringee, linfonodi distrettuali, intralinguali, cellule linfatiche della sottomucosa, tessuto linfatico delle ghiandole salivari e gengivale).
2. Citologia del sistema immunitario: linfociti, NK, cellule dendritiche. Le classi di linfociti: linfociti B, linfociti T e le varie sottoclassi di linfociti T. Antigeni e anticorpi.
3. Biochimica del sistema immunitario: molecole (Immunoglobuline, T cell receptor, molecole MHC, molecole costimolatorie).
Fisiologia del sistema immunitario:
1. Processazione e presentazione dell’antigene.
2. Le risposte adattative specifiche: risposta immunitaria cellulo-mediata ed umorale.
3. Citochine e cooperazione cellulare.
4. Difesa contro le infezioni.
5. Risposte difensive e offensive.
6. Immunoprofilassi attiva e passiva.
7. Tolleranza immunologica.
Patologia del sistema immunitario:
1. Reazioni da ipersensibilità.
2. Malattie autoimmuni.
3. Immunodeficit.
4. Immunità e tumori.
5. Immunoematologia, gruppi sanguigni.
6. Immunologia dei trapianti e sistema HLA.
Immunologia del cavo orale:
1.Ecosistema e microbiologia del cavo orale. La placca batterica. Attivazione linfocitaria da parte di microrganismii a livello del cavo orale.
2. I meccanismi effettori umorali e le IgA secretorie.
3. Immunologia delle infezioni orali: carie, malattia parodontale, malattia pulpo-apicale, infezioni virali, micosi.
Immunopatologia del cavo orale:
1. Malattie immunologiche sistemiche e riflessi a livello oro-faringeo.
2. Le manifestazioni orali dell’ ipersensibilità e dell’ autoimmunità.
3. Conseguenze di immunodeficit primitivi e secondari, con particolare riguardo alle infezioni da HIV.
4. Immunologia dei trapianti dentari
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman and Shiv Pillai | Le basi dell' immunologia (Fisiopatologia del sistema immunitario) (Edizione 5) | Edra LSWR S.p.A. | 2014 | 978-88-214-4255-1 |
Modalità d'esame
Prova orale