Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze mediche I - MEDICINA INTERNA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02657
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6°ANNO dal 4 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze fondamentali riguardo a:
Fisiopatologia, clinica e terapia di patologie di pertinenza della Medicina Interna con particolare riguardo a quelle patologie che possono presentare manifestazioni cliniche anche a livello della cavità orale e/o possono essere connesse e funzionali all’esercizio del trattamento conservativo odontoiatrico o della chirurgia maxillo-facciale.
Le lezioni verranno svolte in presenza, registrate ed in streaming.
Programma
Programma in forma sintetica:
Valutazione del paziente: anamnesi clinica ed esame obiettivo
Ematologia: anemie, diatesi emorragiche, malattie mielo-linfoproliferative e trapianto di midollo
Cardiologia: cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca, endocarditi, ipertensione arteriosa, shock
Principali penumopatie
Gastroenterologia: malattie dell’esofago, stomaco, intestino, fegato
Nefrologia: insufficienza renale cronica
Endocrinologia: diabete, malattie tiroide/paratiroide, insufficienza surrenalica
Elementi di malattie immuno-reumatiche relate a patologie del cavo orale
Elementi di malattie infettive
Programma in forma estesa:
Fornire conoscenze fondamentali riguardo a:
1.Patologie di pertinenza della Medicina Interna con particolare riguardo a quelle patologie che possono presentare manifestazioni cliniche anche a livello della cavità orale;
2. Nozioni fisiopatologiche di Medicina Interna, connesse e funzionali all’esercizio della chirurgia orale e maxillo-facciale;
3. Conoscenza delle malattie di pertinenza della Medicina Interna in funzione del trattamento conservativo odontoiatrico dei pazienti affetti;
4. Conoscenza delle malattie trasmissibili durante la pratica diagnostico-terapeutica odontoiatrica, con particolare riferimento ai rischi per la salute del paziente e dell’operatore.
Programma dettagliato del corso:
1. Valutazione del paziente: anamnesi clinica ed esame obiettivo
2. Il laboratorio in medicina interna
3. Ematologia: anemie, disturbi della coagulazione e trombocitopenie, mielo-linfoproliferative e trapianto di midollo (cenni di GVHD)
4. Cardiopatia ischemica ed infarto del miocardio, Insufficienza cardiaca
5. Shock
6. Endocarditi e patologie valvolari
7. Ipertensione arteriosa
8. Principali pneumopatie: polmoniti, embolia polmonare, BPCO ed asma bronchiale
Insufficienza renale cronica
9. Endocrinologia diabete, malattie tiroide/paratiroide, insufficienza surrenalica
10. Malattie immuno-reumatiche relate a patologie del cavo orale
Malattie dell’esofago: ernia jatale, reflusso gastro-esofageo
L’ulcera peptica
11. Malattie dell’intestino: malattie infiammatorie croniche intestinali, malassorbimento
12. Cirrosi epatica
13. Elementi di malattie infettive: Epatiti virali, sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), herpes-virus, Tubercolosi
Il corso prevede a conclusione dei blocchi tematici la presentazione e discussione di casi clinici con problematiche internistiche in contesto di odontoiatrico e/o di chirurgia maxillo-facciale.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta con test a scelta multipla, e successivo esame orale per coloro che hanno raggiunto la sufficienza (18/30) nella precedente prova