Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02660

Crediti

7

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO dal 1 ott 2018 al 21 dic 2018.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi. Il corso di microbiologia si propone di: •familiarizzare lo studente con le conoscenze della moderna microbiologia e del ruolo dei microrganismi come agenti di patologie infettive •familiarizzare lo studente con le tecniche della moderna diagnostica microbiologica •familiarizzare lo studente con le conoscenze del ruolo di microrganismi in importanti e diffuse patologie del cavo orale quali la carie e la malattia parodontale

Programma

Microbiologia generale.
Microrganismi eucariotici e procariotici: loro inquadramento nel mondo dei viventi.
La cellula batterica: struttura e funzioni dei componenti fondamentali (nucleoide, citoplasma, ribosomi, membrana, parete) di gram-positivi e gram-negativi. I componenti accessori della cellula batterica: cilia, fimbrie e pili, capsula e biofilm, spora).
Il metabolismo batterico: la produzione di energia (fermentazioni e respirazioni aerobia ed anaerobia) e le sintesi macromolecolari (DNA, RNA, proteine, peptidoglicano).
Riproduzione batterica a livello cellulare e di popolazione. Metodi di coltivazione dei batteri.
La cellula fungina: strutture, meccanismi di riproduzione.
I virus: loro inquadramento nel mondo dei viventi. Proprietà fisiche, chimiche e biologiche. L’architettura del virione: tipi di acidi nucleici, capside (simmetria), pericapside. Virus complessi. Classificazione dei virus animali. Rapporti virus-cellula e meccanismi molecolari della riproduzione dei virus a DNA e RNA. La coltura dei virus (in animali, uova embrionale e colture cellulari) ed effetti indotti dalla loro replicazione sulle cellule.
Patogenicità e virulenza dei batteri: il concetto di patogeno convenzionale e patogeno condizionale. Il ruolo delle difese dell’ospite nel processo di infezione. Il processo di infezione: adesività e meccanismi molecolari della colonizzazione, esotossine ed esoenzimi e loro meccanismi d’azione.
Patogenicità virale: infezioni localizzate e generalizzate, inapparenti . I meccanismi biologici della persistenza virale. La latenza. L’oncogenesi virale. I virus lenti e cenni sui prioni.
Chemioterapici ed antibiotici: -lattamici, glicopeptidi, aminoglicosidi, tetracicline, cloramfenicolo, macrolidi, lincosamine, rifamicine, chinoloni, sulfamidici. Di ciascuna classe: classificazione, spettro, meccanismi d’azione e di resistenza. Prove di sensibilità ai chemioterapici in vitro, l’antibiogramma. Meccanismi molecolari della resistenza ai chemioterapici e relativi aspetti genetici. Il concetto di terapia mirata e terapia ragionata. L’uso razionale degli antibiotici per la prevenzione della diffusione delle antibiotico-resistenze.
Chemioterapici antivirali e loro meccanismi d’azione. Gli interferoni: classificazione, meccanismi d’azione e uso nella terapia delle infezioni virali.
Batteriologia speciale.
Cenni di tassonomia batterica
Streptococchi, stafilococchi, neisserie, emofili, micobatteri, enterobatteri. Le spirochete: treponemi, borrelie e leptospire. Le clamidie
Virologia speciale.
Herpesvirus, adenovirus, papillomavirus, orthomyxovirus,paramyxovirus, picornavirus, virus dell’epatite (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV), retrovirus umani (HIV e HTLV).

Microbiologia orale.
L’ecosistema orale: le differenti nicchie ecologiche. Fattori chimico-fisici che influenzano l’equilibrio della microflora orale. L’adesione, l’aggregazione batterica e le catene alimentari. La microflora orale.
Struttura e composizione microbiologica della placca dentale. L’evoluzione della placca dentale. Il processo multifattoriale della cariogenesi (ospite, dieta, odontopatogeno, tempo). Gli esperimenti di Stephan ed il ruolo di Streptococcus mutans e di altri microrganismi acidogeni ed acidurici. Meccanismi molecolari dell’azione patogena di S. mutans. La classificazione degli streptococchi cariogeni. La prevenzione della carie: la dieta, il fluoro, i disinfettanti, i vaccini anticarie e l’immunoprofilassi.
Malattie del parodonto: gengiviti e parodontiti. Agenti eziologici delle parodontopatie. I meccanismi molecolari dell’azione patogena di batteri parodontopatogeni.
Infezioni della polpa e dell’apice del dente. Principali patogeni identificati.
Le batteriemie transitorie e l’endocardite batterica: cause, patogeni identificati, conseguenze. La prevenzione dell’endocardite batterica.
Cenni su infezioni fungine a livello del cavo orale.
Le infezioni parenterali in Odontoiatria: epidemiologia, prevenzione, buona pratica

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
La Placa Principi di Microbiologia Medica Edises 2014
Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini Principi di Microbiologia Medica Casa Editrice Ambrosiana 2017

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI