Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000449

Crediti

6

Coordinatore

Claudia Paoli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ETICA PRATICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Crediti

3

Periodo

Lm Sio VR 1A 2S (Coorte 2021)

TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE

Crediti

2

Periodo

Lm Sio VR 1A 2S (Coorte 2021)

TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE OSTETRICHE

Crediti

1

Periodo

Lm Sio VR 1A 2S (Coorte 2021)

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti familiarità con alcune categorie della filosofia della scienza e della logica per una rilettura critica della propria pratica assistenziale. Propone agli studenti una analisi critica delle teorie/concettualità infermieristiche-ostetriche, dei sistemi di classificazione diagnostici in uso e del processo di nursing, evidenziando un ri-orientamento della cura verso gli esiti sensibili o attribuibili alla pratica infermieristica e ostetrica, dai quali derivano strumenti di pianificazione, documentazione e modelli di trasmissione delle informazioni innovativi. MODULO ETICA PRATICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA: Obiettivi formativi: acquistare ulteriore consapevolezza della complessità della ""cura"" grazie alla rilettura di alcuni miti fondanti di essa (Cura, Prometeo, Babele). Identificare alcune delle attuali sfide della ""cura"" grazie alla ricostruzione del suo sviluppo storico. Acquisire familiarità con alcune categorie della filosofia della scienza e della logica per una rilettura critica della propria pratica clinico-assistenziale.Riconoscere la peculiarità dell'etica pratica rispetto all'etica applicata. MODULO TEORIE E FILOSOFIE DELLE SCIENZE OSTETRICHE: Obiettivi formativi: Approfondire tematiche di assistenza ostetrica alla luce delle evidenze scientifiche e analizzare il loro impatto sul cambiamento della pratica e sul miglioramento della qualità dei servizi di promozione/tutela della salute di genere, in campo sessuale e riproduttivo. MODULO TEORIE E FILOSOFIE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE: Obiettivi formativi: Comprendere la relazione tra scienza e metodo nella disciplina infermieristica. Declinare la relazione tra scienza e metodo nella: pratica clinica, formazione, ricerca e organizzazione/management.Descrivere il concetto di ‘esito delle cure infermieristiche’: consolidate e nuove concezioni, classificazioni disponibili. Descrivere le questioni ‘emergenti’ metodologiche nella ricerca e nella pratica correlate agli esiti. Analizzare gli strumenti di pianificazione e documentazione dell’assistenza infermieristica.

Programma

Complessità della "cura" e rilettura di alcuni miti fondanti di essa (Cura, Prometeo, Babele);
Attuali sfide della "cura" alla luce della ricostruzione del suo sviluppo storico;
Filosofia della scienza e della logica per una rilettura critica della propria pratica clinico-assistenziale;
Cenni di logica sull'induzione, della deduzione (Il sillogismo); le fallacie dell'inferenza; Le tavole di verità (Wittgenstein)
L'intreccio tra cura e saggezza; verso una logica più vicina al prendersi cura
La deliberazione etica e la competenza etica da essa richiesta
Lo spazio di un'etica pratica quale distinto rispetto a quello di un'etica applica
La medicina di genere
Epistemologia della midwifery
Il percorso nascita: applicazione della midwifery partnership ai modelli organizzativi e alla pratica clinica
Modelli di sviluppo dell’assistenza ostetrica
Sorveglianza durante la gravidanza, il parto e il puerperio
Relazione tra scienza e metodo nella disciplina infermieristica.
Sviluppo della disciplina infermieristica e ragionamento diagnostico e prognostico
Esiti delle cure infermieristiche’ consolidate e nuove concezioni, classificazioni disponibili
Questioni metodologiche ‘emergenti’: Nursing Minimum Data Set,
Strumenti di pianificazione e documentazione dell’assistenza infermieristica

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame scritto e orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI