Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000456

Crediti

6

Coordinatore

Giulia Randon

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI

Crediti

2

Periodo

Lm Sio VR 1A 2S (Coorte 2021)

MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA

Crediti

2

Periodo

Lm Sio VR 1A 2S (Coorte 2021)

METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI

Crediti

2

Periodo

Lm Sio VR 1A 2S (Coorte 2021)

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di sviluppare competenze tutoriali per facilitare processi di formazione infermieristica e ostetrica di base e avanzata nei setting clinici attraverso l’approfondimento delle teorie dell’apprendimento dall’esperienza, riflessivo e trasformativo, delle metodologie tutoriali e delle abilità comunicative funzionali all'instaurarsi di una relazione educativa.MODULO MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA: Obiettivi formativi: Approfondire il significato del concetto di apprendimento secondo una prospettiva psico-pedagogica. Acquisire conoscenze sulle principali teorie di riferimento e sugli aspetti operativi dell’apprendimento nei contesti professionali. Acquisire strumenti e competenze per l’apprendimento riflessivo. Giungere ad una elaborazione personale dei concetti chiave dell’apprendimento. MODULO PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI: Obiettivi formativi: Acquisire le conoscenze scientifiche e le abilità comunicative funzionali all'instaurarsi di una relazione di collaborazione con il paziente e i suoi familiari. Acquisire consapevolezza delle dinamiche di gruppo e della gestione dei conflitti. MODULO METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI: Obiettivi formativi: fornire agli studenti i riferimenti concettuali e i principali metodi e strumenti per promuovere e valorizzare l’apprendimento dall’esperienza come motore per la formazione e lo sviluppo di competenze professionali nell’ambito della formazione sanitaria di base ed avanzata e nell’ambito delle organizzazioni sanitarie.

Programma

------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
------------------------
- Definizione e strumenti chiave della Psicologia Clinica - Le tecniche comunicative centrate sul paziente - Comunicazione non verbale nella relazione sanitaria - Abilità percettive, consapevolezza ed emozioni dell’operatore sanitario - Individui e gruppi (concetti chiave della psicologia dei gruppi) - Costruire gruppi di lavoro: aspetti strutturali e processuali - Dinamiche relazionali nel lavoro di gruppo - Competenze relazionali volte a favorire la collaborazione nei gruppi di lavoro - Conflitti interpersonali e gestione dei conflitti nei gruppi di lavoro
------------------------
MM: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
------------------------
- Definizione, significato e declinazioni del concetto di apprendimento; - teorie psicologiche e modelli di apprendimento; - educazione formale/informale; - significati e modalità di apprendimento dall’esperienza; - il sapere esperienziale e la formazione riflessiva secondo il modello di apprendimento dall’esperienza di L. Mortari. - tecniche formative per gli operatori sanitari.
------------------------
MM: METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
------------------------
Apprendimento riflessivo nella formazione degli adulti: - Educazione, formazione e istruzione - Il processo di apprendimento dall’esperienza - Il ruolo della riflessione nel processo di apprendimento (in-action; on action; sull’azione futura; riflessione metacognitiva) Facilitare l’apprendimento dall’esperienza per la formazione e lo sviluppo professionale: - La tutorship come relazione che facilita l’apprendimento: definizione, caratteristiche costitutive e funzioni - Le declinazioni della tutorship: il tutor, il mentor, il coach e il counsellor - Il setting e il dispositivo formativo, caratteristiche e relazione tra i due concetti - Metodi e strumenti della tutorship: • Porre domande • Dare feed-back • Briefing e debriefing • Consulenza • Piani di apprendimento nella formazione di base e continua • Diari riflessivi Lo sviluppo professionale nelle organizzazioni: - Learning organization e comunità di pratica - Il processo di sviluppo della competenza da novizio a esperto - Profili di competenza e mappatura delle competenze - Un processo ad elevata intensità tutoriale e di apprendimento; l’inserimento lavorativo

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
------------------------
Esame scritto con domande aperte e alcuni brevi esercizi. L’esame finale è finalizzato ad accertare la comprensione dei principali concetti affrontati nel corso e verterà sul materiale slide presentato a lezione. Nelle domande aperte, gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo corretto, chiaro e sintetico, identificando gli elementi essenziali per l’esposizione e utilizzando in modo adeguato il linguaggio specialistico. Nei brevi esercizi gli studenti dovranno mostrare la capacità di mettere in pratica quanto appreso a lezione in merito alle tecniche comunicative e la gestione dei conflitti. Bibliografia: Del Piccolo Lidia, Competenze per comunicare con i pazienti, Piccin, 2015 Slides delle lezioni
------------------------
MM: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
------------------------
Esame con modalità di colloquio orale. L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale unica integrata con il modulo di Metodologie didattiche e tutoriali che consiste in un colloquio teso a verificare: profondità e ampiezza delle conoscenze maturate, proprietà di linguaggio, abilità di collegare e integrare le conoscenze, capacità di trasferire le competenze apprese al loro contesto di pratica professionale, capacità analitica ed argomentativa. La prova orale verte sull’intero programma e la valutazione è espressa in 30imi. Bibliografia. L. Mortari (2003) Apprendere dall’esperienza. Carrocci editore, Roma. F. Santoianni (2010) Modelli e strumenti di insegnamento. Carrocci editore, Roma. Slides delle lezioni.
------------------------
MM: METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
------------------------
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale unica integrata con il modulo di "Modelli di apprendimento dall'esperienza" e consiste in un colloquio teso a verificare: livello di profondità delle conoscenze acquisite, capacità di esposizione logica, di analisi e di argomentazione, abilità di collegare e integrare le conoscenze, capacità di trasferire le competenze apprese al proprio contesto di pratica professionale. La prova orale verte sull'intero programma e la valutazione è espressa in 30imi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI