Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche e tutoriali - PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000456
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Periodo
Lm Sio VR 1A 2S (Coorte 2021) dal 1 apr 2022 al 31 dic 2022.
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze sugli aspetti teorici e gli strumenti che consentono di costruire e mantenere una relazione di collaborazione con il paziente e i caregiver nel contesto assistenziale e aiutare gli studenti a dotarsi di maggiori abilità comunicative e relazionali in tale contesto;
Acquisire conoscenze e maggior consapevolezza sugli aspetti strutturali, processuali e le dinamiche relazionali che caratterizzano i gruppi di lavoro in sanità e aiutare gli studenti a dotarsi di strumenti comunicativi e relazionali utili per la gestione dei conflitti in tale contesto.
Programma
- Definizione e strumenti chiave della Psicologia Clinica
- Le tecniche comunicative centrate sul paziente
- Comunicazione non verbale nella relazione sanitaria
- Abilità percettive, consapevolezza ed emozioni dell’operatore sanitario
- Individui e gruppi (concetti chiave della psicologia dei gruppi)
- Costruire gruppi di lavoro: aspetti strutturali e processuali
- Dinamiche relazionali nel lavoro di gruppo
- Competenze relazionali volte a favorire la collaborazione nei gruppi di lavoro
- Conflitti interpersonali e gestione dei conflitti nei gruppi di lavoro
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto con domande aperte e alcuni brevi esercizi.
L’esame finale è finalizzato ad accertare la comprensione dei principali concetti affrontati nel corso e verterà sul materiale slide presentato a lezione.
Nelle domande aperte, gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo corretto, chiaro e sintetico, identificando gli elementi essenziali per l’esposizione e utilizzando in modo adeguato il linguaggio specialistico.
Nei brevi esercizi gli studenti dovranno mostrare la capacità di mettere in pratica quanto appreso a lezione in merito alle tecniche comunicative e la gestione dei conflitti.