Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche e tutoriali - METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000456
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
Lm Sio VR 1A 2S (Coorte 2021) dal 1 apr 2022 al 31 dic 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i riferimenti concettuali e i principali metodi e strumenti per promuovere e valorizzare l’apprendimento dall’esperienza come motore per la formazione e lo sviluppo di competenze professionali sia nell’ambito della formazione sanitaria di base ed avanzata, che nell’ambito delle organizzazioni sanitarie.
In particolare gli studenti, al termine del corso svilupperanno capacità di:
- Analizzare il processo di apprendimento dall’esperienza e il ruolo della riflessione intenzionale
- Identificare e descrivere le caratteristiche di una relazione che facilita i processi di apprendimento
- Discutere la tutorialità nelle sue diverse declinazioni indicandone funzioni, caratteristiche e argomentando sulle principali differenze
- Analizzare i metodi e gli strumenti per facilitare l’apprendimento dall’esperienza, evidenziandone punti di forza e principali criticità
- Descrivere il concetto di learning organization e di comunità di pratica
- Descrivere le fasi di sviluppo della competenza professionale e il processo di mappatura delle competenze
Programma
Apprendimento riflessivo nella formazione degli adulti:
- Educazione, formazione e istruzione
- Il processo di apprendimento dall’esperienza
- Il ruolo della riflessione nel processo di apprendimento (in-action; on action; sull’azione futura; riflessione metacognitiva)
Facilitare l’apprendimento dall’esperienza per la formazione e lo sviluppo professionale:
- La tutorship come relazione che facilita l’apprendimento: definizione, caratteristiche costitutive e funzioni
- Le declinazioni della tutorship: il tutor, il mentor, il coach e il counsellor
- Il setting e il dispositivo formativo, caratteristiche e relazione tra i due concetti
- Metodi e strumenti della tutorship:
• Porre domande
• Dare feed-back
• Briefing e debriefing
• Consulenza
• Piani di apprendimento nella formazione di base e continua
• Diari riflessivi
Lo sviluppo professionale nelle organizzazioni:
- Learning organization e comunità di pratica
- Il processo di sviluppo della competenza da novizio a esperto
- Profili di competenza e mappatura delle competenze
- Un processo ad elevata intensità tutoriale e di apprendimento; l’inserimento lavorativo
Bibliografia
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale unica integrata con il modulo di "Modelli di apprendimento dall'esperienza" e consiste in un colloquio teso a verificare:
livello di profondità delle conoscenze acquisite, capacità di esposizione logica, di analisi e di argomentazione, abilità di collegare e integrare le conoscenze, capacità di trasferire le competenze apprese al proprio contesto di pratica professionale.
La prova orale verte sull'intero programma e la valutazione è espressa in 30imi.