Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto, economia sanitaria e responsabilita' professionale - DIRITTO DEL LAVORO (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007226
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Periodo
Lm Sio VR 1A 1S (Coorte 2021) dal 15 nov 2021 al 31 mar 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a fornire un quadro di conoscenze del diritto del lavoro del pubblico impiego, con particolare riferimento al comparto sanità. L'insegnamento si prefigge di fornire gli strumenti utili per orientarsi all’interno delle regole del diritto del lavoro in questo comparto.
Programma
1. L’evoluzione del diritto del lavoro, nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento dell'Unione europea.
2. Il diritto sindacale nel pubblico impiego: la contrattazione collettiva.
3. Il diritto sindacale nel pubblico impiego: i diritti sindacali.
4. I principi costituzionali. L'art. 97 Cost. e le differenze nella disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego.
5. Distinzione tra subordinazione e autonomia; lavoro tipico e atipico.
6. Il reclutamento nella pubblica amministrazione.
7. La disciplina del rapporto di lavoro subordinato: i poteri del datore di lavoro e i loro limiti. Differenze tra settore pubblico e privato.
8. I licenziamenti. Differenze tra settore privato e settore pubblico.
9. L’inquadramento, la retribuzione e l'orario di lavoro.
10. L'obbligo di vaccinazione.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati dell' apprendimento prevede una prova orale che riguarda l’intero programma.