Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto, economia sanitaria e responsabilita' professionale - RESPONSABILITA' PROFESSIONALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007226
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
Lm Sio VR 1A 1S (Coorte 2021) dal 15 nov 2021 al 31 mar 2022.
Obiettivi formativi
1. Analizzare la normativa di riferimento in relazione alla responsabilità professionale clinica, organizzativa e gestionale, dell'infermiere e dell'ostetrica.
2. Analizzare le indicazioni normative dettate dal Dlgs. 66/2003 con particolare attenzione all'impatto sull'organizzazione.
3. Analizzare approfondire le responsabilità del professionista sanitario in materia di sicurezza sul luogo di lavoro.
4. Approfondire ambiti di responsabilità e margini di decisionalità dell'OSS con particolare attenzione all'impatto sul mondo clinico e assistenziale
Programma
1. Implicazioni sulla responsabilità professionale a livello clinico assistenziale e organizzativo-gestionale, introdotte dalla Legge 8 marzo 2017, n. 24 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
2. Implicazioni sulla responsabilità professionale delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro previste dal Dlgs. 8 aprile 2003, n. 66.
3. Responsabilità del professionista sanitario nel garantire la sicurezza sul lavoro (Testo Unico Sicurezza sul lavoro 81/08 aggiornato a luglio 2018).
4. Gli ambiti e i confini di responsabilità e decisionalità nell'attività clinico assistenziale in collaborazione con gli Operatori Socio Sanitari.
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto con domande a scelta multipla e problemi