Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi avanzati di assessment, prevenzione e assistenza alla famiglia e alle comunita' - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007234
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
Lm Sio VR 1A 1S (Coorte 2021) dal 15 nov 2021 al 31 mar 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire a studenti/esse le principali categorie sociologiche per una lettura critica dei fenomeni che influenzano il benessere e la tutela dei diritti sociali di cittadinanza nel passaggio d'epoca che stanno attraversando le società occidentali complesse.
In particolare verrà prestata attenzione a fornire a studenti/esse i concetti chiave per interpretare i processi di modificazione dei sistemi di welfare e i cambiamenti socio-culturali che coinvolgono l'istituzione famigliare.
Programma
Il modulo porrà al centro il tema delle relazioni di cura osservando le modalità con le quali esse vengono realizzate nelle società occidentali complesse da diverse agenzie: famiglia, reti sociali primarie, e sistemi di welfare.
Dopo una presentazione, in prospettiva storica, delle modalità con le quali, a seguito dei processi di industrializzazione in occidente, famiglie, comunità e Stato sociale si sono suddivisi i compiti di cura, si procederà ad un'analisi critica delle caratteristiche di ciascuna di queste agenzie:
- Famiglia: analisi della morfogenesi delle strutture e delle funzioni familiari in Occidente.
- Comunità: 1) reti primarie di supporto (parentela, vicinato, reti amicali); 2) Società civile e Terzo settore (volontariato, Cooperazione sociale, Associazionismo di promozione sociale) quali modalità di espressione comunitaria delle relazioni di cura.
- Stato sociale: presentazione dei modelli di welfare (pubblico, privatizzato, e "societario") del loro intreccio con la sfera privata nelle relazioni di cura.
Bibliografia
Modalità d'esame
La prova finale valuterà l'acquisizione da parte degli studenti/esse dei principali concetti sociologici relativi alla suddivisione dei compiti di cura tra le varie agenzie che sono all'opera nella società occidentale contemporanea.
La prova è prevista in forma orale. Tuttavia nel corso delle lezioni potranno essere concordate con gli studenti/esse modalità alternative maggiormente confacenti al corso di studio.