Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi avanzati di assessment, prevenzione e assistenza alla famiglia e alle comunita' - STRUMENTI DI ASSESSMENT (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007234
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
Lm Sio VR 1A 1S (Coorte 2021) dal 15 nov 2021 al 31 mar 2022.
Obiettivi formativi
-Comprendere e analizzare criticamente gli strumenti a supporto dell’accertamento infermieristico ed ostetrico: tipologie, criteri di scelta e utilizzo;
-Analizzare e dibattere sull’applicazione dei principi guida per l’utilizzo degli strumenti di assessment e le relative criticità;
-Condurre un assessment con particolare riferimento a quello respiratorio e interpretare i principali rumori respiratori.
Programma
Assessment infermieristico e ostetrico: finalità, elementi costitutivi, abilità, livello base ed advanced, approcci; processo infermieristico/ostetrico versus metodo clinico;
Strumenti di assessment: finalità, giudizio-strumenti di screening e di assessment, tipologie, caratteristiche e proprietà, criteri di scelta, potenzialità e limiti utilizzo e integrazione con il giudizio clinico;
Concordanza intervalutatore (accuratezza della misurazione): esercitazioni di somministrazione indipendente di strumenti di assessment e dibattito;
Assessment respiratorio e interpretazione dei rumori respiratori: esercitazioni di applicazione del metodo dell’esame obiettivo su simulatore.
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto