Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della ricerca applicata ai contesti sanitari - RICERCA QUALITATIVA APPLICATA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007254
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Quando utilizzare un disegno di ricerca qualitativo e a quali quesiti è in grado di dare risposte, e come integrarla a studi quantitativi.
Come è strutturato un protocollo di ricerca qualitativa: cosa indaga, i contesti, il campione, gli strumenti di raccolta dati e l'analisi.
Le diverse tipologie di campionamento nella ricerca qualitativa
Metodi di raccolta dati: le interviste (tipologia e significato) e l'osservazione.
Il processo di analisi e le diverse tipologie di etichettarura
Modalità didattiche
Lezione interattiva con frequenti quesiti e mandati di analisi e riflessione agli studenti e successivo confronto, esercitazioni in piccolo gruppo, letture guidate.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà scritto è comprenderà un numero variabile di domande aperte, volte a sondare la prelazione degli studenti rispetto ai contenuti teorici affrontati in aula.
Criteri di valutazione
Il voto finale sarà attribuito sulla base del numero di quesiti a cui si è data la risposta corretta.
Lingua dell'esame
Italiano