Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Imprenditorialita' nel management riabilitativo (2019/2020)
Codice insegnamento
4S006181
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie la gestione fiscale, amministrativa e quotidiana di un centro riabilitativo e la normativa di riferimento; far conoscere le diverse tipologie di contratti di lavoro e di associazione tra professionisti operanti in un centro privato. L’insegnamento è volto anche a fornire nozioni basilari riguardo le certificazioni e le procedure economiche e di previdenza sociale necessarie per la gestione di un centro riabilitativo. Infine si vogliono far acquisire conoscenze relative ai criteri e alla modalità di creazione di convenzioni pubblicoprivato.
EFFICIENZA ED EFFICACIA NEL MANAGEMENT AZIENDALE Obiettivi formativi: Conoscere i modelli di pianificazione e programmazione , di controllo strategico per condurre l'analisi organizzativa delle aziende Valutare le performance delle aziende al fine di comprendere le possibilità di miglioramento degli aspetti economico-finanziari e la responsabilità sociale di una impresa.
GESTIONE E SVILUPPO DELLA RISORSA LAVORO IN RIABILITAZIONE Obiettivi formativi: Identificare le opportunità di lavoro per raggiungere obiettivi definiti. Scegliere strategie organizzative per garantire al cittadino un servizio riabilitativo qualitativamente elevato. Programmare il lavoro e le risorse in ottica di miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi organizzativo riabilitativi.
PROCESSI OPERATIVI E GESTIONALI NEL MANAGEMENT PRIVATO Obiettivi formativi: approfondire gli aspetti dell’innovazione organizzativa del sistema sanitario, condurre l’analisi dei costi diretti ed indiretti di una azienda conoscere gli elementi costitutivi delle convenzioni delle pubbliche amministrazioni ed enti privati o convenzionati, utilizzare le innovazioni tecnologiche e per garantire un servizio riabilitativo qualitativamente elevato.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Dessler G. | Gestione delle risorse umane | Pearson | 2017 | ||
Auteri | Management delle risorse umane (Edizione 2) | Guerini | 2004 | ||
Favretto, G. | Organizzazione del Lavoro per lo Sviluppo delle Risorse Umane | QuiEdit: Verona | 2010 |