Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Attività seminariali(professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Attività seminariali(professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Crediti

7

Coordinatore

Marzia Boaretti

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VICENZA

L'insegnamento è organizzato come segue:

MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1° ANNO 2° SEM

Sede

VICENZA

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1° ANNO 2° SEM

Sede

VICENZA

PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1° ANNO 2° SEM

Sede

VICENZA

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 1° ANNO 2° SEM

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
-------
L’insegnamento di Igiene si propone di sviluppare la comprensione dell’epidemiologia e della prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative e di valutare il ruolo dell’ambiente e degli stili di vita sulla salute umana con particolare attenzione all’ambito sanitario


Modulo: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI
-------
Far acquisire agli studenti conoscenze su concetti di trasmissione delle infezioni correlare alle pratiche assistenziali e sulle diverse modalità per prevenire/interromperne la trasmissione. Sviluppare la capacità di contestualizzare le conoscenze apprese.


Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
Implementare la conoscenza sui rischi presenti negli ambienti di lavoro, in particolare seguendo l’evoluzione di quelli specifici inerenti all’attività sanitaria


Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
Fornire allo studente le conoscenze teoriche sulle principali malattie da infezione: cause, meccanismi patogenetici coinvolti, diagnosi microbiologica più opportuna.

Programma

Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
-------
Salute, rischio e malattia, introduzione all’epidemiologia, epidemiologia e profilassi delle malattie infettive, epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative, strumenti e metodi della prevenzione primaria e secondaria, epidemiologia e profilassi delle infezioni correlate alla pratiche assistenziali


Programma in forma estesa:
1. Introduzione all’Epidemiologia: definizione, obiettivi e caratteristiche dell'epidemiologia, misure in epidemiologia
2. Il concetto di salute, malattia e causa di malattia in epidemiologia. Criteri per la valutazione del nesso causale
3. Gli studi epidemiologici: descrittivi, analitici, sperimentali
4. Elementi per la valutazione dei problemi principali di salute di una popolazione: principali malattie nella popolazione generale, principali cause di morte nella popolazione generale
5.Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive: la catena epidemiologica e le modalità di trasmissione (malattie endemiche, sporadiche, epidemiche), la profilassi diretta e indiretta delle malattie infettive, la profilassi specifica (vaccinoprofilassi, cenni di sieroprofilassi e chemioprofilassi
6. Epidemiologia e prevenzione primaria e secondaria delle principali malattie cronico-degenerative: cardiopatia ischemica, diabete mellito, BCPO neoplasie maligne, gli screening


Modulo: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI
-------
Concetti di infezione in ambito assistenziale, catena delle infezioni e precauzioni per il controllo e la prevenzione della trasmissione: precauzioni standard, precauzioni aggiuntive per la trasmissione per contatto, precauzioni aggiuntive per la trasmissione per via aerea, precauzioni aggiuntive per la trasmissione per droplet. Notifica di malattia infettiva e indagine epidemiologica infermieristica.



Programma in forma estesa:
Definizione di infezione in ambito assistenziale e dati epidemiologici italiani relativi alle ICPA

Catena delle infezioni

Notifica di malattia infettiva e indagine epidemiologica infermieristica

Precauzioni standard:
indicazioni per l’adozione delle precauzioni standard
1. l’igiene delle mani
indicazioni e tecnica del lavaggio delle mani
cura delle mani.
2. le misure di barriera:
uso dei guanti
uso della visiera/occhiali
uso maschera chirurgica
3. la gestione di presidi, strumenti e attrezzature
la classificazione di Spaulding: presidio critico,semicritico e non critico
decontaminazione, detersione, disinfezione, sterilizzazione
alcune contestualizzazioni:
• carrello della terapia,
• materiale per l’igiene del paziente,
• allestimento e gestione del campo sterile, uso dei guanti sterili
4. lo smaltimento dei rifiuti:
a rischio infettivo e taglienti, urbani, carta,…
5. gestione della biancheria
6. igiene ambientale
7. educazione sanitaria a pazienti e visitatori

Precauzioni aggiuntive per la trasmissione per contatto
• indicazioni per l’adozione delle precauzioni da contatto
• corretto utilizzo dei dispositivi di protezione aggiuntiva da contatto: camice, guanti,
• collocazione del paziente, educazione paziente e familiari

Precauzioni aggiuntive per la trasmissione per via aerea
• indicazioni per l’adozione delle precauzioni per via aerea
• corretto utilizzo dei dispositivi di protezione aggiuntiva:
maschere ffp2-ffp3.

Precauzioni aggiuntive per la trasmissione per droplet
• indicazioni per l’adozione delle precauzioni per droplet
• corretto utilizzo dei dispositivi di protezione aggiuntiva: maschera chirurgica
• igiene respiratoria/cough etiquette

Esercitazioni
- tecnica di igiene delle mani
- casi sullo smaltimento dei rifiuti e gestione presidi/ambiente (lavori in piccoli gruppi)
- caso di un paziente in isolamento per trasmissione per contatto (Salmonella)
- caso di un paziente in isolamento per trasmissione per via aerea (TBC)

Laboratori correlati
- utilizzare le precauzioni standard
- selezionare i DPI, indossarli e smaltirli


Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
Programma e descrizione attività didattica
Riflessioni sul concetto di rischio: Ogni “mestiere” ha i propri rischi – esemplificazioni storiche e attuali con lettura partecipata; definizione di infortunio e malattia professionale.
Dalla prevenzione del rischio alla promozione della salute – brain storming e ricerca condivisa elementi di evoluzione storica; principali aspetti innovativi del DL 81.
Principali fattori di rischio in ambito sanitario – evidenze e misure di tutela. (Aspetti di Tossicologia generale ed esempi di rischio legati a disinfettanti, anestetici; Il lavoro a turni e patologieaAssociabili; La movimentazione manuale dei pazienti; Il rischio allergico; il rischio biologico).
Considerazioni sulla sicurezza come elemento di qualità del proprio lavoro e della propria organizzazione – introduzione ai sistemi di qualità e di accreditamento all’eccellenza.


Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
Inquadramento ecologico dei microrganismi. Struttura e morfologia dei batteri e dei virus; meccanismi dell’azione patogena di tali microrganismi. Principali angenti antibatterici ed antivirali. Famiglie più importanti coinvolte nella patologia umana. Approccio alla diagnosi microbiologica delle infezioni batteriche e virali.


Programma in forma estesa:
Scopi della Microbiologia. Inquadramento dei microrganismi nel mondo dei viventi.

BATTERIOLOGIA GENERALE: morfologia, struttura e funzione della cellula batterica. Cenni sulla riproduzione. Modalità di trasmissione delle malattie da infezione. Meccanismi dell’azione patogena dei batteri; patogeni convenzionali e opportunisti. Tossine proteiche ed endotossina. Agenti antimicrobici: classificazione e meccanismi d’azione dei principali antibatterici e principali meccanismi di resistenza (antibiogramma)
BATTERIOLOGIA SPECIALE: Stafilococchi, Streptococchi ed Enterococchi; Neisserie; Emofili; Micobatteri; Enterobatteri , Pseudomonas.
VIROLOGIA GENERALE: definizione dei virus, composizione e d architettura della particella virale. Cenni sui meccanismi di replicazione. Meccanismi dell’azione patogena dei virus: infezione localizzata, generalizzata, silente, persistente e latente. Cenni su agenti antivirali.
VIROLOGIA SPECIALE: Herpesviridae, virus epatitici maggiori (HAV,HBV, HCV,HDV), Orthomixoviridae, Papillomaviridae, Retroviridae (HIV).
Caratteri fondamentali dei miceti e dei parassiti patogeni umani.
Approccio alla diagnosi microbiologica delle infezioni batteriche e virali: diagnosi diretta ed indiretta. Prelievo e conservazione dei campioni (emocoltura, campioni dell’apparato respiratorio, campioni dall’apparato urinario). Cenni sulle infezioni nosocomiali ed endocarditi batteriche.

Modalità d'esame

Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
-------
SCRITTO - la tipologia di esame (test a risposta multipla) + colloquio ORALE


Testi consigliati:
 Meloni C., Igiene per le lauree delle professioni sanitarie, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Padova, 2009
 Comodo N., Maciocco G., Igiene e Sanità Pubblica – Manuale per le professioni sanitarie, Ed. Carocci Feber, 2002


Modulo: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI
-------
Esame scritto integrato.


Testi consigliati:
Saiani L., Brugnolli A. (2011). Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Idelson Gnocchi.




Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Tel. 0444-757029, Fax 0444-753345, e-mail barbara.tescaro@ulssvicenza.it

Giorno e orario:
SOLO SU APPUNTAMENTO


Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
Modalità d’esame
esame scritto + colloquio orale


Testi e Riviste consigliati
Tecnica ospedaliera ed. Tecniche Nuove – mensile
Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere ed. Lauri - trimestrale
Progetto sicurezza Maggioli editore - bimestrale
Trattato di cure infermieristiche Editore: Sorbona - Idelson Gnocchi
anno 2010 Capitolo 11 del libro : La sicurezza degli ambienti di cura

Ricevimento studenti:
giorno: Lunedì ora: 11 - 12
luogo: Servizio di Prevenzione e Protezione ULSS n. 4 “Alto vicentino” Via Rasa n. 9, Thiene

Riferimenti del docente:
 0445 389470
Fax: 0445 389278
e-mail: remo.dallafontana@ulss4.veneto.it


Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
esame scritto + colloquio orale


Testi consigliati:
Elementi di Microbiologia e Microbiologia clinica - Paola Cipriani e Giordano Dicuonzo - Mc Graw Hill, 2009

Le basi della Microbiologia – R. A. Harvey, P. Champe, B. D. Fisher-Zanichelli, 2008





Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 045/8027661 marzia.boaretti@univr.it

Giorno e orario:
martedì 9.30-10.30

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI