Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000090
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
apprendere i principali meccanismi fisiopatologici alla base delle più comuni malattie cardio-vascolari, polmonari, renali e metaboliche
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Possedere conoscenze dei meccanismi alla base dei principali processi patologici dell’organismo per fornire la base culturale necessaria ad una migliore comprensione delle patologie umane alle quali è rivolto il loro intervento
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
.
Programma
Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Segni, sintomi e processi fisiopatologici alla base di alcune patologie cardio-vascolari, polmonari, renali e metaboliche. Processi fisiopatologici che determinano la formazione degli edemi e dell’ascite. Le anemie.
Programma in forma estesa:
FABBISOGNI FONDAMENTALI DELLE CELLULE: apporto di ossigeno e nutrienti, eliminazione dei metabolici
IL SANGUE: componenti fondamentali del sangue e loro funzione. L’esame emocromocitometrico. Le anemie (carenziali, iporigenerative, emolitiche). Sintomi e segni delle anemie.
EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO: mantenimento dei volumi e loro alterazioni. Iperidratazione e disidratazione. Soluzioni isotoniche, ipertoniche ed ipotoniche. L’equilibrio acido-base. Le alterazioni elettrolitiche.
APPARATO ENDOCRINO: meccanismi di feed-back positivo e negativo. Principali ormoni e loro funzione. Condizioni di ipo o iperfunzione delle diverse ghiandole endocrine. Diabete mellito e meccanismi fisiopatologici in condizioni di ipo ed ipeglicemia.
APPARATO RESPIRATORIO: alterazione della ventilazione, della diffusione alveolo-capillare dei gas, del rapporto ventilazione/perfusione alveolare. Insufficienza respiratoria. Principali segni e sintomi di origine respiratoria. Significato dell’emogasanalisi e della saturimetria.
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO: controllo del tono vascolare e della pressione arteriosa, ipertensione arteriosa (e meccanismi fisiopatologici alla base delle principali forme di ipertensione arteriosa secondaria), patologia ischemica, scompenso cardiaco, shock cardiogeno. Principali segni e sintomi delle patologie di origine cardiaca
APPARATO URINARIO: insufficienza renale pre-renale, renale e post-renale (cause e meccanismi fisiopatologici). Principali segni e sintomi delle patologie renali (anuria, oliguria, disuria, ematuria, proteinuria)
MALASSORBIMENTO: meccanismi fisiopatologici alla base del malassorbimento dei diversi nutrienti. Sintomi di malassorbimento
IPERTENSIONE PORTALE: cause e conseguenze dell’ipertensione portale. Meccanismi fisiopatologici che generano l’ascite.
EDEMA: meccanismi fisiopatologici nella formazione dell’edema
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Introduzione alla patologia con l’acquisizione di conoscenze relative alla omeostasi cellulare, di terminologia tecnica e delle cause di malattia e meccanismi di danno cellulare con relativi esempi. Studio degli elementi di base della risposta immunitaria e del danno immunologico, dell’infiammazione acuta e cronica, i meccanismi di riparazione delle ferite, dell’oncologia.
Programma in forma estesa:
Introduzione alla patologia:
• Il processo patologico come alterazione dell’omeostasi a livello cellulare e di organismo.
• Meccanismi di alterazione omeostatica cellulare: il concetto di “lesione biochimica”. Distretti cellulari sede di lesione biochimica:
i) la membrana plasmatica: danni dovuti ad alterazioni di lipidi (azione di fosfolipasi); danni dovuti ad alterazione della funzione di proteine (alterazioni di recettori, alterazioni di proteine implicate nel trasporto di molecole)
ii) gli organelli intracellulari: mitocondri, il sistema vacuolare (le malattie di accumulo lisosomiale)
iii) il citoplasma: accumulo di sostanze in eccesso.
iv) il nucleo: anomalie del cariotipo.
• Conseguenze di alterazioni dell’omeostasi cellulare: l’”adattamento”, la necrosi, rigenerazione cellulare e riparazione di danni cellulari.
• Esempi di adattamento cellulare: Le alterazioni degli stati stazionari e della differenziazione cellulare (atrofie ed ipertrofie, iperplasie e ipoplasie; metaplasie e anaplasie).
Cause di malattia e meccanismi di danno cellulare:
1. Classificazione generale delle cause di malattia.
2. Cause genetiche di malattia: meccanismi con i quali una mutazione genica può causare malattia: l’esempio della fibrosi cistica. Interazioni tra cause genetiche ed ambientali e patologia multifattoriale: l’esempio dell’aterosclerosi.
3. Cause fisiche e chimiche di danno cellulare: i) alterazioni di temperatura: danni dovuti ad aumenti e diminuzioni della T corporea (ipertermie ed ipotermie). Cause e meccanismi dei processi febbrili. ; ii) radiazioni: meccanismi di produzione di radicali dell’ossigeno da parte di radiazioni ionizzanti e danni da radicali; iii) danni da ipossia e cause principali di ipossia.
Regolazione degli scambi sangue-interstizio ed eziopatogenesi degli edemi.
Introduzione alla risposta immunitaria e al danno immunologico.
• meccanismi dell’immunità e differenza tra immunità innata ed acquisita;
• caratteristiche generali della risposta immunitaria: presentazione dell’antigene, sottoclassi principali di linfociti T, immunità umorale e immunità cellulo-mediata.
• Meccanismi di danno immunologico: i) anafilassi; ii) meccanismi di attivazione del complemento ed effetti litici del complemento; iii) ruolo di anticorpi e di recettori per il frammento Fc nel danno cellulare; iv) citotossicità da linfociti T citotossici.
L’infiammazione
• Modificazioni vascolari caratterizzanti il processo flogistico: iperemia attiva e passiva, alterazioni di permeabilità. Mediatori responsabili (istamina, prostaglandine, chinine)
• Cellule implicate nell’ infiammazione.
• Classificazione dei differenti tipi di infiammazione sulla base delle caratteristiche prevalenti: infiammazione eritematosa, sierosa, fibrinosa, catarrale, purulenta, necrotico-emorragica.
• Differenze tra infiammazione acuta ed infiammazione cronica.
• Le citochine e il ruolo ruolo nel regolare l’infiammazione e la riparazione dei danni tessutali.
• La lesione aterosclerotica quale forma specializzata di infiammazione cronica.
Patologia dell’emostasi: meccanismi dell’emostasi (funzioni piastriniche e coagulazione). Emorragie e Trombosi.
La trasformazione neoplastica.
• Differenze principali fra tumori benigni e maligni
• Proprietà principali delle cellule neoplastiche maligne: caratteristiche di crescita, invasività e differenziazione.
• Classificazione dei tumori: i) tumori originanti da cellule epiteliali; ii) tumori originanti da cellule mesenchimali, del neuroectoderma e germinali; iii) tumori delle cellule del sangue.
• Storia naturale di tumori in vivo: lesioni precancerose, carcinomi in situ, metastatizzazione. La preferenzialità metastatica.
• Basi molecolari della trasformazione neoplastica: protooncogeni ed oncogeni, geni soppressori dei tumori. Meccanismi di attivazione degli oncogeni.
• Cause dei tumori: fisiche, chimiche, biologiche (virus a DNA ed RNA inducenti tumori).
• Meccanismi di danno dei tumori: danni da compressione, sindromi paraneoplastiche, cachessia.
• I marcatori di neoplasia e loro rilevanza clinica
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
test scritto a scelta multipla, eventuale approfondimento orale delle criticità
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: ombretta.viapiana@univr.it
Giorno e orario: da concordare via mail
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
“Patologia e Fisiopatologia Generale” (G.M. Pontieri, ed PICCIN).
Patologia generale e microbiologia (Donatella Bossi e Daniela Rivanera) Poletto Editore
SITI WEB CHE CONTENGONO MATERIALE DIDATTICO UTILE AD INTEGRARE IL CORSO:
http://www-medlib.med.utah.edu
http://www-micro.msb.le.ac.uk/
http://gened.emc.maricopa.edu/
http://pathweb.uchc.edu/
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 045/8027688 Fax: 045/8027127 e-mail: claudio.sorio@univr.it
Ricevimento studenti:
Dipartimento di Patologia e Diagnostica, Sezione di Patologia Generale, Università di Verona
Giorno e orario:
Lunedì
ora: 14,00
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
.