Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica - FARMACOLOGIA GENERALE (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000090
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
LEZIONI 1° ANNO 2° SEM dal 1 feb 2012 al 30 mar 2012.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del ruolo dell’infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nel compito dell’educazione farmacologica nei confronti del paziente.
Programma
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOLOGIA
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
* Dare la definizione di farmaco, specialità medicinale, preparato galenico, eccipiente veicolo.
* Illustrare le differenze tra farmaci sintomatici, curativi, preventivi e sostitutivi.
* Illustrare l'origine dei farmaci e le fasi che portano alla loro commercializzazione.
* Dare una definizione dei concetti di rischio/beneficio e costo/beneficio applicati ai farmaci e spiegare l'applicazione sia da un punto di vista clinico che epidemiologico.
* Descrivere l'effetto placebo e la sua importanza in campo farmacologico.
* Identificare i criteri sulla base dei quali si fonda la valutazione dell'efficacia di un farmaco.
* Descrivere la regolamentazione relativa alla sperimentazione scientifica sui farmaci.
FARMACODINAMICA
- Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
* Conoscere il significato del termine recettore farmacologico.
* Descrivere, attraverso esempi, i meccanismi generali attraverso cui i farmaci possono agire.
* Conoscere il significato di agonismo e antagonismo farmacologico.
* Descrivere la differenza tra antagonismo competitivo e non competitivo.
FARMACOCINETICA
- Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
* Dare la definizione di assorbimento, analizzare il processo di assorbimento in funzione alle proprietà fisicochimiche del farmaco.
* Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci e descrivere per ciascuna le caratteristiche principali, i vantaggi, gli svantaggi e le controindicazioni.
* Conoscere le diverse forme farmaceutiche e metterle in relazione alle vie di somministrazione.
* Descrive le corrette modalità, anche in relazione alle caratteristiche del paziente, di somministrazione dei farmaci per via orale, rettale, inalatoria, intramuscolare, endovenosa (bolo ed infusione).
* Analizzare le differenze nelle concentrazioni plasmatiche di un farmaco legate all'uso di diverse vie di somministrazione.
* Descrivere i processi di distribuzione dei farmaci nell'organismo.
* Conoscere il significato del termine "legame alle proteine plasmatiche".
* Descrivere le conseguenze che può avere sui processi di distribuzione ed eliminazione dei farmaci.
* Descrivere le cause che provocano alterazioni del legame alle proteine plasmatiche e prevedere le conseguenze che ne derivano.
* Descrivere il ruolo della barriera emato-encefalica e placentare nella distribuzione dei farmaci.
* Descrivere i principali processi di biotrasformazione nell'azione dei farmaci e nella variabilità interindividuale di risposta ai farmaci.
* Elencare le principali vie di eliminazione dei farmaci.
* Descrivere i fattori che possono alterare l'eliminazione dei farmaci e le conseguenze clinico-terapeutiche.
* Spiegare il significato dei termini di: dose, dose massima, dose giornaliera, posologia, indice terapeutico.
* Spiegare il significato dei termini: clearence, emivita, picco ematico, range terapeutico, concentrazioni tossiche, accumulo.
* Illustrare la relazione tra concentrazioni plasmatiche dei farmaci e loro azione.
* Descrivere i fattori che influenzano le concentrazioni plasmatiche con particolare riferimento alla dose e all'intervallo fra le dosi.
* Spiegare il significato del termine "monitoraggio dei farmaci" e spiegare in quali situazioni è applicato.
LE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI
- Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
* Dare la definizione delle diverse reazioni avverse da farmaci (reazioni collaterali, secondarie, tossiche, allergiche, idiosincrasiche, da iperattività, da interazioni tra farmaci, effetti teratogeni, effetti cancerogeni, farmacodipendenza).
* Descrivere in base a quali elementi è possibile ridurre il rischio di insorgenza di reazioni avverse da farmaci.
* Descrivere i fattori relativi al farmaco (dose, via di somministrazione, intrervalli di somministrazione, durata della terapia, eccipienti) ed al paziente (età, peso, superficie corporea, patologie concomitanti, fattori genetici, modificazioni fisiologiche, alterazioni immunitarie, sesso alimentazione, abitudine di vita) che possono influenzare la comparsa di una reazione avversa.
* Illustrare le problematiche connesse alle terapie di associazione.
* Descrivere, anche tramite esempi, le possibili interazioni tra farmaci e le conseguenze clinico-terapeutiche.
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOTERAPIA
Illustrare le principali caratteristiche farmacocinetiche, le più frequenti e/o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni, i principali usi terapeutici ed i singoli farmaci, maggiormente utilizzati, delle classi di farmaci sotto elencate:
CHEMIOTERAPIA
- Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
* Spiegare il concetto di "tossicità selettiva" riferito ai farmaci antibatterici ed anti-tumorali:
* Illustrare la differenza tra farmaci battericidi, batteriostatici, antivirali, antimicotici, antiprotozoari, antielmintici, antitumorali.
* Spiegare il concetto di spettro d'azione.
* Illustrare il ruolo della resistenza batterica in rapporto alle scelte terapeutiche
* Descrivere le indicazioni, scopi e modalità della profilassi in chemioterapia.
* Illusrtrare le principali caratteristiche farmacicinetiche, le più frequenti o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni e i principali usi terapeutici per ciascuna delle classi di farmaci sotto indicate:
° Penicilline (illustrando inoltre le differenze di spettro d'azione tra le diverse penicilline)
° Cefalosporine (descrivendo inoltre su cosa si basa la classificazione "in generazioni")
° Monobattamici, imipenem, inibitori delle betalattamasi.
° Aminoglicosidi
° Macrolidi
° Fluorochinoloni
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
Modalità d’esame:
Esame integrato scritto: domande con risposta a scelta singola e multipla, con risposta aperta.
Esame integrato orale su decisione dei docenti
Testi consigliati:
COMPENDIO DI FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE, Matilde Amico-Roxas, Achille P. Caputi, Mario Del Tacca; ed. UTET 2005
FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE per le Lauree sanitarie, M. G. Cella, A.M. Di Giulio, A. Gorio, F. Scaglione Ed. Piccin 2010
PRONTUARIO TERAPEUTICO ultima edizione
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
' 045-8027604/3472548483
Fax: 045-8027452
e-mail: Luigina.Franco@univr.it
Giorno e orario: MARTEDI
ora: 13.30-14.30
luogo: VICENZA
Modalità d'esame
Esame integrato scritto: domande con risposta a scelta multipla, con risposta aperta.
Esame integrato orale su decisione dei docenti