Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' - GERIATRIA (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000109
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
lezioni 2° anno II° semestre dal 22 apr 2013 al 21 giu 2013.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità.
.
Programma
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
In particolare gli studenti dovranno apprendere le conoscenze di base per poter attuare un approccio corretto alle esigenze sanitarie degli anziani, conoscendo le alterazioni strutturali e soprattutto fisiopatologiche che accompagnano l’invecchiamento e le peculiari modalità di presentazione e di decorso delle principali patologie che colpiscono l’anziano.
Programma in forma estesa:
Principali aspetti della Fisiologia dell’invecchiamento.
Valutazione multidimensionale.
Disabilità e Sindrome da immobilizzazione.
Rischio di cadute e sincope.
Malnutrizione.
Principi di nutrizione enterale e parenterale.
Delirio nei soggetti anziani.
Scompenso cardiaco. Embolia polmonare.
..
Modalità d'esame
scritto
Testi consigliati:
O. Bosello, M. Zamboni ; Manuale di Gerontologia e Geriatria, Ed. Piccin 2011
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 045-8122537. Fax: 045-8122043
e-mail: francesco.fantin@univr.it
Giorno e orario: Mercoledì 11-12. Ospedale Civile Maggiore, Geriatrico 6 piano Lato Mameli, Borgo Trento Verona .
.