Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Relazione di aiuto nei processi assistenziali - PSICOLOGIA CLINICA (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000096
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Periodo
Lezioni 2° anno I° sem. dal 3 ott 2012 al 14 dic 2012.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
Introdurre lo studente ai principi della relazione interepersonale nelle differente epoche del ciclo di vita al fine di sapersi mettere in relazione con con la persona malata.
Programma
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
La Psicologia dello sviluppo e del ciclo di vita,
I fattori di rischio e i fattori protettivi
Il dolore e la morte nelle epoche storiche e nella società attuale
I meccanismi di difesa e le reazioni psicologiche nella malattia.
Programma in forma estesa:
La Psicologia dello sviluppo e del ciclo di vita
- Infanzia, sviluppo cognitivo, emotivo e affettivo. La teoria dell’attaccamento. Adolescenza: mete e fini dell’età adolescenziale. L’adolescente e la malattia, Età adulta: la genitorialità, il lavoro,predenrsi cura di una persona anziana Senilità: elementi comuni
I fattori di rischio e i fattori protettivi
- lo stress, e il suo meccanismo di azione, i traumi e i lutti, la qualità delle relazioni affettive, la resilienza e le strategie di fronteggiamento
Il dolore e la morte nelle epoche storiche e nella società attuale.
I meccanismi di difesa e le reazioni psicologiche nei riguardi della malattia oncologica, della malattia cronica, della morte e degli eventi potenzialmente traumatici
Modalità d'esame
Prova scritta: test con domande a risposta multipla, con alcune domande aperte dove vengono valutate le conoscenze teoriche affrontate durante le lezioni e nelle sessioni di /esercitazioni/laboratorio
Testi consigliati:
testo base: Trattato di Cure infermieristiche a cura di Saiani L. e Brugnolli A. (2011) c app: 2,4 e 25 Sorbona: Napoli
approfondimenti agli argomenti dai testi di L. Camaioni P. Di Blasio “Psicologia dello sviluppo”; H.Rudolph Schaffer “Psicologia dello sviluppo,Raffaello Cortina editore ; A. Castelli e F. Sbattella “Psicologia dei cicli di vita” franco Angeli editore, 2008
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Lama Antonella UO di Psicologia Clinica CSS, viale Verona 25 Trento
Telefono 0461 902100
E mail: antonella.lama@apss.tn.it
Riceve su appuntamento il venerdì dalle 15 alle 17
Giorno e orario: