Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001039

Coordinatore

Fernanda Bettale

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Nel corso del triennio formativo vengono proposte allo studente opportunità formative che hanno lo scopo di ampliare le conoscenze teoriche e pratiche e che sono pertinenti al Piano formativo del Corso di Laurea.

Programma

1° Anno di Corso
 Bioetica e Fisioterapia

2° Anno di Corso
 Comunicazione terapeutica, strategie e tecniche comunicative
 Biomeccanica e anatomia funzionale del rachide
 Sindrome dolorosa miofasciale: trigger point
 Musica e Musicoterapia nel paziente con patologia neurologica
 Disfunzioni del complesso gleno omerale: ragionamento clinico e approccio EBP
 Disfunzioni del sistema ginocchio: ragionamento clinico e approccio EBP
 Terapia Occupazionale: sistemi di postura e mano funzionale
 Ricerca nelle banche dati in funzione della tesi


3° Anno di Corso
 Disfunzioni del rachide lombare: ragionamento clinico e approccio EBP
 Disfunzioni del rachide lombare: ragionamento clinico e approccio EBP
 Disfunzioni del bacino: ragionamento clinico e approccio EBP
 Introduzione al Drenaggio Linfatico Manuale (Metodo Vodder)
 Approccio al Metodo Affolter
 Adattamento dei tessuti allo stress e elementi di base per la fisioterapia nello sportivo
 Approccio valutativo e pratico per la fisioterapia nello sportivo
 Articolazione temporo mandibolare: anatomia, biomeccanica e implicazioni nelle AVQ
 Convegno Miglior Tesi Triveneto
 Progress Test 1°-2°-3° anno

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A cura del Docente Materiale didattico 2020

Modalità d'esame

A conclusione del 3° Anno di corso lo studente presenterà una relazione per ciascuna attività frequentata e verrà valutato con prova orale da una Commissione composta dal Coordinatore e da due Tutor/Docenti (MED/48) del Corso di Laurea.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI