Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007286

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 7 ott 2020 al 11 nov 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze base di fisiologia del respiro; basi delle principali patologie cardio respiratorie dell'adulto e pediatriche di interesse respiratorio. Fondamenti teorici della disostruzione bronchiale e della riespansione polmonare; principi di allenamento allo sforzo. Fornire gli strumenti per fare una completa valutazione del paziente con patologia cardio respiratoria, per individuare i problemi ed elaborare un programma fisioterapico personalizzato con corretti obiettivi e strategie mirate. Presentare scale di valutazione sulle tematiche della materia in oggetto per utilizzare misure di outcome validate.

Programma

Valutazione generale del paziente con patologia cardiorespiratoria: Anamnesi, parametri vitali, Interpretazione esami strumentali, valutazione tosse; Esame obiettivo: Ispezione, Palpazione Percussione, Auscultazione.
Riabilitazione respiratoria principi generali, Disostruzione, Riespansione e Ricondizionamento allo sforzo
Scale di valutazione e misure di outcome
Valutazione e peculiarità di trattamento fisioterapica delle principali patologie cardiorespiratoria dell'adulto, del bambino e del neonato. Cenni sulla ventilazione Invasiva e non invasiva e svezzamento dal ventilatore
Presidi per l'ossigenoterapia, umidificazione e aereosolterapia e principaliindicazioni
Effetti della Chirurgia Maggiore sull'apparato cardiorespiratorio; programmi di educazione pre e post-operatoria.
Valutazione, principali complicanze e aspetti riabilitativi del paziente Covid-19

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
ARIR (Associazione Riabilitatori dell'Insufficienza Respiratoria) - Lazzeri - Clini - Repossini Esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria Elsevier - Masson 2006 9788821429033
ARIR (Associazione Riabilitatori dell'Insufficienza Respiratoria) Lazzeri - Brivio - Carlucci - Piaggi Il ricondizionamento all'esercizio fisico del paziente con patologia respiuratoria. Dalla valutazione al trattamento (Edizione 1) Edra 2014 978-88-214-3742-7
ARIR (Associazione Riabilitatori dell'Insufficienza Respiratoria) - Brivio, Lazzeri La disostruzione bronchiale - Dalla teoria alla pratica Elsevier - Masson 2003 9788821425271

Modalità d'esame

Esame scritto:
domande a risposta multipla
domande aperte: casi clinici
eventuali domande aggiuntive orali per integrazione e approfondimenti

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI