Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000130

Crediti

5

Coordinatore

Roberto Albertazzi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

ROVERETO

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1°anno 2° semestre

Sede

ROVERETO

Docenti

Luca Ghirotto

RIABILITAZIONE GENERALE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1°anno 2° semestre

Sede

ROVERETO

COMUNICAZIONE TERAPEUTICA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 1°anno 2° semestre

Sede

ROVERETO

Obiettivi formativi

Modulo: COMUNICAZIONE TERAPEUTICA
-------
Realizzare esperienze senso-motorie e percettive rivolte ad approfondire concetti teorici della comunicazione terapeutica con particolare attenzione agli aspetti comunicativi non verbali.


Modulo: RIABILITAZIONE GENERALE
-------
.


Modulo: METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE
-------
Costruire con gli studenti conoscenze e competenze in campo educativo e formativo, riflettendo sugli aspetti fondamentali della pedagogia nell’ambito delle professioni di cura, fornendo strumenti per la rilevazione dei bisogni in campo assistenziale e motivi di riflessione sui processi di apprendimento-autoapprendimento.

Programma

Modulo: COMUNICAZIONE TERAPEUTICA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):



Ascolto e percezione del proprio corpo; le diverse modalità comunicative e come facilitarle; comunicazione non verbale; couseling e relazione d’aiuto; gestione delle emozioni; basi neurofisiologiche



Programma in forma estesa:

Schema corporeo e percezione del “se”
Senso posturale spontaneo
Riconoscimento dei diversi tipi di tono muscolare
Ascolto del proprio respiro
Organi di senso e capacità sensoriali
Dal “sé” all’altro
La comunicazione
Le diverse modalità comunicative
Contenuti verbali, linguaggio del corpo, aspetti paraverbali.
Facilitazioni ed ostacoli nella comunicazione
L’ascolto
Comunicazione non verbale:
Prossemica
Cinesica
Aptica
Postura
Paraverbale
Mimica
Sguardo
Relazione d’aiuto e Counseling
Gestione delle emozioni
Basi neurofisiologiche


Modulo: RIABILITAZIONE GENERALE
-------
..


Modulo: METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE
-------
Il modulo affronterà i seguenti argomenti: la pedagogia come scienza dell’esperienza, l’approccio fenomenologico alla formazione, l’esperienza educativa del fisioterapista, i bisogni educativi del fisioterapista e del paziente, la ricerca pedagogica in campo sanitario.

TESTI CONSIGLIATI (ma non obbligatori)
M. Tarozzi, Pedagogia Generale. Pedagogia come scienza. Milano: Guerini, 2002

Articoli della Rivista ENCYCLOPAIDEIA, rivista di fenomenologia, pedagogia e formazione, n° 31 / 2011, nel Focus: Il lavoro sociale, educativo e sanitario: prospettive fenomenologiche per la formazione a cura di Vanna Iori e Daniele Bruzzone.
Gli articoli sono rintracciabili anche online al sito www.digibup.com

Modalità d'esame

Modulo: COMUNICAZIONE TERAPEUTICA
-------
DA CONCORDARE CON IL DOCENTE

Testi consigliati:

NELLA MENTE DEGLI ALTRI
Neuroni specchio e comportamento sociale
Giacomo Rizzolatti Lisa Vozza
Zanichelli

SEGNALI DEL CORPO
Come interpretare il linguaggio del corpo
Vera F. Birkenbihl
Franco Angeli

TRA IL DIRE E IL FARE C’E’ DI MEZZO L’AMARE.
Riflessioni sull’arte e la clinica del prendersi cura.
Paolo Giovanni Monformoso
APM

COUNSELING E RELAZIONE D’AIUTO
Linee guida e strumenti per l’autoverifica
Annamaria Di Fabio
Giunti




Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 0461/902598 fax 0461/903565 lucia.foschi@apss.tn.it

Giorno e orario: da accordare previo appuntamento tramite mail


Modulo: RIABILITAZIONE GENERALE
-------
.


Modulo: METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE
-------
Discussione di lavori di gruppo, diario metacognitivo individuale sugli apprendimenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI