Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE 8-ott-2018 23-nov-2018
FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE 8-ott-2018 30-nov-2018
FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE 8-ott-2018 14-dic-2018
FISIO ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE 4-feb-2019 30-apr-2019
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE 11-feb-2019 15-mar-2019
FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE 1-apr-2019 24-mag-2019
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 2 ANNO 10-dic-2018 18-gen-2019
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 1 ANNO 7-gen-2019 1-feb-2019
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 3 ANNO 14-gen-2019 8-feb-2019
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 2 ANNO (1 periodo) 3-giu-2019 14-giu-2019
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 3 ANNO 24-giu-2019 19-lug-2019
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 1 ANNO 8-lug-2019 30-lug-2019
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 2 ANNO (2 periodo) 15-lug-2019 30-lug-2019
FISIO ROV SESSIONE AUTUNNALE 2-set-2019 27-set-2019
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
FISIO ROV SESSIONE AUTUNNALE 1-nov-2019 30-nov-2019
FISIO ROV SESSIONE PRIMAVERILE 1-mar-2020 31-mar-2020
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2018 1-nov-2018
Festa dell’Immacolata 8-dic-2018 8-dic-2018
VACANZE DI NATALE 24-dic-2018 6-gen-2019
VACANZE DI PASQUA 19-apr-2019 28-apr-2019
Festa della liberazione 25-apr-2019 25-apr-2019
Festa del lavoro 1-mag-2019 1-mag-2019
Festa della Repubblica 2-giu-2019 2-giu-2019
Festa S. Patrono 5-ago-2019 5-ago-2019
Vacanze estive 5-ago-2019 18-ago-2019
Altri Periodi
Descrizione Periodo Dal Al
FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE (1 periodo) FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE (1 periodo) 26-nov-2018 21-dic-2018
FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE (1 periodo) FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE (1 periodo) 21-gen-2019 22-feb-2019
FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE (2 periodo) FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE (2 periodo) 4-mar-2019 29-mar-2019
FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE (2 periodo) FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE (2 periodo) 18-mar-2019 18-apr-2019
FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE 2-mag-2019 30-mag-2019
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo) FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo) 13-mag-2019 14-giu-2019
FISIO ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE FISIO ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE 10-giu-2019 5-lug-2019
FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE 17-giu-2019 12-lug-2019
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo) FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo) 2-set-2019 4-ott-2019

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C D F G L M N P Q R S T V Z

Bravi Elena

symbol email elena.bravi@apss.tn.it

Buffelli Mario Rosario

symbol email mario.buffelli@univr.it symbol phone-number +39 0458027268

Cappuccini Manuela

symbol email manuela.cappuccini@apss.tn.it

Dal Prà Ilaria Pierpaola

symbol email ilaria.dalpra@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7161

Darra Francesca

symbol email francesca.darra@univr.it symbol phone-number +39 045 812 7869

Favretto Giuseppe

symbol email giuseppe.favretto@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8749 - 8748

Feletti Alberto

symbol email alberto.feletti@univr.it symbol phone-number 0458122695

Fiorio Mirta

symbol email mirta.fiorio@univr.it symbol phone-number +39 0458425133

Fratta Pasini Anna Maria

symbol email annamaria.frattapasini@univr.it symbol phone-number +39 045 8124749

Gotte Giovanni

symbol email giovanni.gotte@univr.it symbol phone-number 0458027694

Locatelli Francesca

symbol email francesca.locatelli@univr.it symbol phone-number +39 045 8027655

Mantovani William

symbol email william.mantovani@univr.it symbol phone-number 0461904639

Morandi Anita

symbol email anita.morandi@univr.it symbol phone-number 045/8127659

Pertile Riccardo

symbol email riccardo.pertile@apss.tn.it symbol phone-number 0461 904694

Quaglia Diego

symbol email quagliadiego@gmail.com

Rigo Adriano

symbol email adriano.rigo@apss.tn.it symbol phone-number 0461902345

Savazzi Silvia

symbol email silvia.savazzi@univr.it symbol phone-number +39 0458027691

Sbarbati Andrea

symbol email andrea.sbarbati@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7266

Scapini Patrizia

symbol email patrizia.scapini@univr.it symbol phone-number 0458027556

Signoretto Caterina

symbol email caterina.signoretto@univr.it symbol phone-number 045 802 7195

Sità Chiara

symbol email chiara.sita@univr.it symbol phone-number 3491383836

Tamburin Stefano

symbol email stefano.tamburin@univr.it symbol phone-number +390458124285

Tassinari Giancarlo

symbol email giancarlo.tassinari@univr.it symbol phone-number +39 0458027153

Trabetti Elisabetta

symbol email elisabetta.trabetti@univr.it symbol phone-number 045/8027209

Trifirò Gianluca

symbol email gianluca.trifiro@univr.it symbol phone-number 0458027612

Varalta Valentina

symbol email valentina.varalta@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4956

Zanoni Roberta

symbol email roberta.zanoni@univr.it

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007294

Crediti

5

Coordinatore

Francesca Darra

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze di base riguardanti le patologie dell’età evolutiva di carattere neuropsichiatrico infantile, la metodologia della fisioterapia muscoloscheletrica e neurologica in età evolutiva, nonché le metodologie abilitative/riabilitative e psicomotorie nello sviluppo 0-6 anni.

MODULO: PATOLOGIE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI IN FISIOTERAPIA Conoscere i principali modelli di sviluppo motorio e la loro influenza sulla prassi fisioterapica. Conoscere l’eziopatogenesi, il quadro clinico, le terapie farmacologiche e non delle principali patologie neuropsichiatriche infantili come Paralisi Cerebrali Infantile, Spina Bifida, Malattie Neuromuscolari, isprassie, epilessie, Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Conoscere l’impatto di tali condizioni sullo sviluppo ontogenetico sui versanti senso-motorio, affettivo-relazionale, cognitivo-comunicativo.

MODULO: PATOLOGIE PEDIATRICHE IN FISIOTERAPIA Conoscere i principi dell’accrescimento (auxologia) le principali malattie metaboliche e le malattie infantili dell’osso - come l’osteogenesi imperfetta, l’osteoporosi pediatrica, il rachitismo - con i relativi trattamenti farmacologici, chirurgici e riabilitativi. Conoscere gli effetti dell’esercizio fisico sull’accrescimento. 19 Conoscere eziopatogenesi, quadro clinico e trattamenti delle principali problematiche perinatali - come lussazione congenita dell’anca, torcicollo miogeno, piede torto congenito, paralisi ostetrica. Conoscere eziopatogenesi, quadro clinico e trattamenti delle principali malattie respiratorie pediatriche (fibrosi cistica, asma e patologie onco-ematologiche pediatriche). Conoscere eziopatogenesi, quadro clinico e trattamenti dei dismorfismi muscolo-scheletrici del rachide in età evolutiva e delle principali forme di dolori ricorrenti muscolo scheletrici nel bambino.

MODULO: METODOLOGIE ABILITATIVE/RIABILITATIVE E PSICOMOTORIE NELLO SVILUPPO 0-6 ANNI Conoscere le basi concettuali, metodologiche e culturali della riabilitazione in età evolutiva. Conoscere le fasi dello sviluppo del bambino da 0 a 6 anni nelle sue componenti psicologica, psicomotoria e relazionale, studiandole e valutandole a partire dal punto di vista teorico per arrivare alla pratica clinica. Individuare e riconoscere i costrutti dello sviluppo nell’osservazione del comportamento del bambino. Conoscere il ruolo dei diversi attori del team riabilitativo in età pediatrica, della famiglia, della scuola, delle risorse di rete nel percorso riabilitativo del bambino. Conoscere la definizione di "intervento centrato sulla famiglia"", i principi e le caratteristiche, le evidenze scientifiche, le modalità di applicazione e di verifica, nonché gli elementi rilevanti delle famiglie multiculturali, del bambino "straniero" e del bambino adottato

MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA MUSCOLOSCHELETRICA E NEUROLOGICA IN ETÀ EVOLUTIVA Conoscere la specificità della fisioterapia in età pediatrica (approccio olistico, processo evolutivo, concetto di abilitazione-riabilitazione, centralità della famiglia) per i sistemi muscolo-scheletrico, cardio-polmonare, nervoso centrale e periferico. Conoscere la metodologia di trattamento delle disabilità infantili e saper impostare un programma fisioterapico, la modalità di costruzione di una seduta terapeutica (setting terapeutico), le facilitazioni fisioterapiche per la modificazione del modulo motorio, dello schema e della rappresentazione nelle disabilità con danno neurologico, per la raccolta di informazioni percettive, per la loro elaborazione e successiva rappresentazione. Conoscere principi e metodi dell’intervento fisioterapico nelle principali patologie neuropsichiatriche infantili come paralisi cerebrali infantile, spina bifida, malattie neuromuscolari, disprassie, epilessie, disturbi pervasivi dello sviluppo; conoscere le specifiche in età evolutiva della progettazione di esercizi terapeutici, delle tecniche manuali di facilitazione e contenimento, della individuazione e proposta di ausili e delle ortesi, dell’educazione terapeutica ai fattori contestuali di vita del bambino, degli strumenti di valutazione della modificabilità del quadro clinico. Conoscere ed applicare le linee generali del trattamento fisioterapico del torcicollo posturale e del torcicollo miogeno congenito, piede torto congenito, lesioni ostetriche del plesso brachiale, della lussazione congenita d’anca, dei dismorfismi del rachide, sia rieducativo che ortesico che postchirurgico.Conoscere i principi fondamentali dell'osservazione valutazione del bambino prematuro - l'approccio comportamentale e i General Movements (GM's Prechtl) – del "care" e della fisioterapia in Terapia Intensiva Neonatale, delle modalità di presa in carico abilitativa e riabilitativa del prematuro e della sua famiglia. Conoscere ed applicare le manovre specifiche dell'""Infant Massage"". Conoscere ed applicare i principi di trattamento fisioterapico nei principali patologie cardiopolmonari del bambino con disabilità complesse (di tipo chirurgico, fibrosi cistica, asma, immunodeficienze) e i principi degli interventi palliativi in oncologia pediatrica. 20 Conoscere gli elementi fondamentali del trattamento fisioterapico post- chirurgico (chirurgia funzionale) e post-inoculazione di tossina botulinica nelle disabilità con danno neurologico.

Programma

Vedi l'insieme dei programmi dei vari insegnamenti facenti parte del modulo

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Darra Francesca Appunti lezioni 2020
Biondi M. DSM 5 - Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Edizione 2014) Cortina Raffaello 2014 9788860306616
Michele Roccella Neuropsichiatria Infantile dell'infanzia e dell'adolescenza (Edizione 2) Piccin 2019 978-88-299-3026-5
Borelli G., Neviani et al. “La fisioterapia nella paralisi cerebrale infantile. Principi ed esperienze. Postura seduta.” Springer, Milano 2013
Bertozzi L., Mora I., Montanari "L’Architettura delle funzioni. Lo sviluppo neuromotorio del bambino fra normalità e patologia. " Springer-Verlag, Milano 2002
Fedrizzi E., Gruppo GIPCI “La valutazione delle funzioni adattive nel bambino con paralisi cerebrale” Franco Angeli ed. 2000
Ferrari A., Cioni G. “Le forme spastiche della paralisi cerebrale infantile” Springer 2005

Modalità d'esame

Le modalità di esame sono espresse nei diversi insegnamenti del modulo.
Verrà successivamente espresso il voto del modulo facendo la media dei voti ottenuti negli insegnamenti facenti parte del modulo

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.

Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.

La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.

La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:

- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; la prova si intende superata con il raggiungimento di un punteggio minimo di 1.5.

- redazione dell’elaborato di una tesi e sua dissertazione.

Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.

Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.

La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.

Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 5 punti).

In caso di valutazione insufficiente alla prova pratica, l’esame si interromperà e si riterrà non superato. La prova finale verrà quindi sospesa e dovrà essere interamente in una delle sessioni successive.

La commissione di Laurea attribuisce ulteriori punti in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione ai programmi Erasmus  2 punti aggiuntivi.

È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.

La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea

Documenti

Titolo Info File
File pdf Calendario discussione tesi - 2 sessione A.A. 22-23 pdf, it, 367 KB, 19/02/24
File pdf Format Copertina Tesi_Revisione2023 pdf, it, 142 KB, 19/01/24
File pdf Guida Stesura Tesi_Revisione2023 pdf, it, 862 KB, 19/01/24

Gestione carriere


Orario lezioni

Documenti


Area riservata studenti