Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO SANITARIO (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000034
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 18 mar 2015 al 15 mag 2015.
Obiettivi formativi
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Il corso ha l’obiettivo di presentare le teorie ed i metodi di analisi delle pratiche lavorative, volti alla comprensione ed all’approfondimento dei temi della costruzione di etiche, codici, saperi e culture professionali, della gestione e del coordinamento della conoscenza e dell’apprendimento, nonché dell’uso di diverse tecnologie e oggetti all’interno del lavoro quotidiano.
Programma
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
1. Il lavoro come attività quotidiana e situata
2. Tecnologie, oggetti e pratiche di lavoro
3. Il corpo al lavoro e la conoscenza sensibile
4. Linguaggio e lavoro: quando parlare è lavorare
5. Le regole del lavorare, l’applicazione delle regole e il saper sbagliare
Modalità d'esame
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Esame scritto (tesina di fine corso)