Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale I - MALATTIE VASCOLARI (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000132
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 6 nov 2014 al 9 gen 2015.
Obiettivi formativi
1) Apprendimento di aspetti clinici, diagnostici e di cenni di terapia delle vasculopatie periferiche e dei più importanti fattori di rischio cardiovascolare
2) Riconoscimento di alcuni sintomi e segni di malattia cardiovascolare, capacità di valutare le possibili cause, la gravità e l’eventuale possibile evoluzione.
Programma
- Epidemiologia delle malattie cardiovascolari
- Definizione di rischio cardiovascolare globale
- Cenni di fisiopatologia dell'aterosclerosi
- Ipertensione arteriosa: definizione, classificazione, danno d'organo associato
- sSndrome metabolica: epidemiologia, definizione, importanza come fattore di rischio cardiovascolare
- ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia: definizione ed importanza come fattore di rischio cardiovascolare
- Diabete mellito: epidemiologia, definizione, importanza come fattore di rischio cardiovascolare
- Arteriopatia ostruttiva arti inferiori: aspetti clinici e diagnostici
- Aterosclerosi carotidea: aspetti clinici e diagnostici
Modalità d'esame
Esame scritto/orale