Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale II - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA ONCOLOGICA (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000148
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 6 nov 2014 al 9 gen 2015.
Obiettivi formativi
Apprendere gli ambiti d’intervento fisioterapico nella presa in carico del pz. Oncologico: setting dedicati, etica e storia della riabilitazione oncologica, complicanze comuni a tutti i tumori, complicanze loco-regionali (in specifico nel carcinoma mammario, nei tumori capo-collo, nei tumori ossei).
Programma
Definizione del pz oncologico, conoscenza di alcune complicanze comuni: fatigue, dispnea, dolore.
Le scale di valutazione come riferimento per l’autonomia del pz e dei suoi disturbi più evidenti.
Le cure palliative e il lavoro del fisioterapista (ruolo dell’esercizio fisico).
Il carcinoma mammario: tipi di intervento chirurgico, complicanze di interesse fisioterapico, il trattamento fisioterapico in fase acuta e implicazioni fisico-psicologiche del linfedema.
I tumori capo-collo: tipi di intervento chirurgico, le complicanze funzionali di interesse fisioterapico (respiratorie, deglutitorie, muscolo-scheletriche, fonatorie). Le cannule tracheostomiche.
I tumori Ossei: l’intervento del fisioterapista nell’osteosarcoma e nel mieloma multiplo.
Modalità d'esame
Esame (scritto, orale, quiz…)
l’esame sarà orale.