Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale II - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000148
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 6 nov 2014 al 9 gen 2015.
Obiettivi formativi
Al termine del ciclo di lezioni lo studente deve essere un grado di approcciarsi all’anziano con una visione biopsicosociale, applicando una precisa metodologia valutativa e di programmazione degli interventi, tenendo conto della complessità data dalla fragilità e dalla polipatologia. Dovrà altresì lo studente essere in grado di identificare il profilo di rischio ed il profilo di funzionamento per formulare un programma riabilitativo con contenuti sia preventivi che di recupero/mantenimento delle autonomie.
Programma
- La valutazione multidimensionale dell’anziano: metodologia della raccolta delle informazioni, uso delle scale di valutazione, identificazione del profilo di rischio e del profilo di funzionamento per la costruzione di un programma riabilitativo.
- Ruolo del fisioterapista all’interno di una RSA
- Il dolore: riconoscerlo, quantificarlo, trattarlo.
- Prevenzione dei rischi: le cadute, i decubiti, la contenzione fisica (ruolo e compiti del fisioterapista)
- La Classificazione ICF come guida al modello biopsicosociale
- L’anziano poliartrosico, osteoporotico e la frattura di femore: il trattamento.
- La fornitura di ausili e presidi: dalla scelta alla prescrizione
- Discussione di casi reali come esercitazione
Modalità d'esame
ESAME ORALE