Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale II - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000148
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 6 nov 2014 al 9 gen 2015.
Obiettivi formativi
Conoscere le disfunzioni uroginecologiche e il trattamento fisioterapico presente nelle linee guida; valutare il paziente con disfunzione perineale; eseguire E.O. perineale; individuare problemi fisioterapici, obiettivi generali e specifici; pianificare l’intervento riabilitativo
Programma
Premesse generali
Ambiti di competenza
Tipologia di pazienti
La cartella clinica uro-ginecologica
Anamnesi, raccolta dati e pianificazione dell’esame obiettivo uro-ginecologico
L’esame obiettivo e la valutazione del pavimento pelvico
Obiettivi Fisioterapici
Trattamento fisioterapico
Tecniche di biofeedback e elettroterapia
Chinesiterapia pelvi-perineale
Il diario minzionale ed il "bladder retraining"
I coni vaginali
Competenze comunicativo-relazionali nel trattamento delle problematiche uroginecologiche
Gravidanza e parto
Modificazioni fisiologiche in gravidanza e adattamenti posturali
Il parto
Concetto di nutazione e contronutazione del sacro
Lesioni perineali e prevenzione
Disturbi nel post partum
Le competenze del fisioterapista nel pre–post partum: educazione terapeutica, prevenzione , riabilitazione
Sessione pratica
Esercitazione pratica di chinesiterapia perineale, con alcune considerazioni sui principi e sulla progressione degli esercizi.
Modalità d'esame
Esame scritto + colloquio orale