Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia nelle disfunzioni pelviperineali, viscerali e nelle amputazioni - UROLOGIA RIABILITATIVA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007289
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/24 - UROLOGIA
Periodo
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 8 feb 2021 al 9 mar 2021.
Obiettivi formativi
L'obiettivo di questo corso è quello di fornire agli studenti le basi di anatomia e fisiologia del basso apparato urinario e del pavimento pelvico per impostare un percorso diagnostico e terapeutico-riabilitativo di specifiche disfunzioni e patologie urologiche, quali le alterazioni neurologiche e non della minzione e l'incontinenza. Il corso, della durata di 10 ore, si concentrerà sulle disfunzioni minzionali di origine non neurologica (alterazioni della dinamica pelvica, patologia iatrogena, patologia post-partum, patologia detrusoriale) e neurologica, con particolare attenzione agli aspetti riabilitativi. Il corso, con finalità pratiche, prenderà, inoltre, in considerazione l'evoluzione dell'approccio diagnostico e terapeutico-riabilitativo a queste patologie con particolare attenzione ai percorsi integrativi tra le varie figure professionali coinvolte.
Programma
MINZIONE E CONTINENZA URINARIA
- anatomia e fisiologia del basso apparato urinario
- meccanismi sfinteriali
- anatomia e fisiologia del pavimento pelvico
- meccanismo neurologico della minzione
- anatomia funzionale del basso apparato urinario e della pelvi
EPIDEMIOLOGIA E RILEVANZA CLINICA DELLE PATOLOGIE DEL BASSO APPARATO URINARIO
- Definizioni dell'International Continence Society (ICS) ed European Association of Urology (EAU)
- Cenni di epidemiologia
- Classificazioni cliniche
- Cenni di eziopatogenesi e fisiopatologia
INCONTINENZA FEMMINILE E PROLASSO GENITALE
- Definizione ed epidemiologia
- Classificazione
- Approccio diagnostico integrato
- Cenni di terapia (propedeutica per la riabilitazione)
- Cenni di terapia farmacologica e chirurgica
INCONTINENZA MASCHILE
- Definizione ed epidemiologia
- Cenni di anatomia chirurgica della pelvi maschile
- Approccio diagnostico integrato
- Cenni di terapia (propedeutica per la riabilitazione)
- Cenni di terapia farmacologica e chirurgica
DISFUNZIONI NEUROLOGICHE DEL BASSO APPARATO URINARIO
- Definizione ed epidemiologia
- Approccio diagnostico integrato con cenni di semeiotica neurologica
- Patologie neurologiche di interesse urologico
- Cenni di terapia (propedeutica alla riabilitazione, farmacologica e neuromodulazione)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
PAPARELLA PIERLUIGI | PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE FISIOLOGIA E DISFUNZIONI | POLETTO EDITORE | 2004 | ||
Arianna Bortolami | Riabilitazione del pavimento pelvico (Edizione 1) | Elsevier srl | 2009 | 9788821430893 |
Modalità d'esame
L'esame comprenderà una parte teorica con test a risposte multiple ed una parte pratica con discussione interattiva su caso clinico.