Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia nelle disfunzioni pelviperineali, viscerali e nelle amputazioni - MALATTIE VASCOLARI DEL TROFISMO CUTANEO IN FISIOTERAPIA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007289
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 8 feb 2021 al 9 mar 2021.
Obiettivi formativi
L’obiettivo di questo corso è di apprendere:
- aspetti diagnostici, clinici e cenni di terapia delle vasculopatie periferiche e delle loro complicanze (carotidi e arti inferiori)
- aspetti diagnostici e clinici della malattia varicosa cronica e delle sue complicanze.
- aspetti di epidemiologia, eziopatogenesi, diagnosi e cenni di terapia deI piede diabetico
- aspetti epidemiologici e cause predisponenti, identificazione dei diversi stadi e gestione delle lesioni da decubito
Programma
1) Epidemiologia delle malattie cardiovascolari
2) Cenni di fisiopatologia dell' aterosclerosi
3) Arteriopatia periferica degli arti inferiori e delle carotidi: aspetti clinici, diagnostici, complicanze e cenni di terapia
4) Piede diabetico: epidemiologia, aspetti clinici, diagnostici, complicanze e cenni di terapia
5) Insuffiicenza venosa cronica: epidemiologia, aspetti clinici, diagnostici, complicanze e cenni di terapia
6) Lesioni da decubito: aspetti epidemiologici, cause predisponenti, identificazione dei diversi stadi e trattamento.
Modalità d'esame
Esame scritto con eventuale successiva prova orale