Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007308

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO ROV 2A1S dal 7 ott 2019 al 20 dic 2019.

Sede

ROVERETO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

1) Conoscere gli aspetti che contribuiscono alla genesi ed al permanere dei disordini muscolo-scheletrici
2) Essere in grado di realizzare una valutazione del pz che preveda:
- riconoscimento delle red flags
- esame di base delle articolazioni periferiche
- valutazione dei fattori psico-sociali
- valutazione di altri fattori prognostici (comorbilità, stile di vita...)
3) Saper applicare tecniche di mobilizzazione articolare e dei tessuti molli e riuscire a proporre esercizi terapeutici tarati sulle caratteristiche cliniche del pz
4) Essere in grado di gestire il pz in ottica bio-psico-sociale, proponendo un trattamento che tenga in considerazione:
- se il pz sia di competenza fisioterapica
- impairments funzionali e/o strutturali
- fattori psico-sociali
- stile di vita e comorbilità

Programma

- introduzione ai disordini muscolo-scheletrici e richiamo del modello bio-psico-sociale
- adattamento tissutale e processi fisiopatologici
- problematiche della mobilità passiva
- problematiche della mobilità attiva
- valutazione
- ragionamento clinico
- principi di trattamento

Modalità d'esame

scritto a domande aperte su un caso clinico

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI