Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007312

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 4 feb 2019 al 30 apr 2019.

Sede

ROVERETO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

• Acquisire alcune nozioni teoriche di base che sottendono al percorso di fornitura di tecnologie assistive;
• Conoscere gli step di cui si compone il percorso di fornitura di un ausilio;
• Conoscere le caratteristiche delle principali categorie di tecnologie assistive.
• Capire quando ambiente, ausilio e assistenza sono facilitatori e quando barriere all’autonomia della persona.

Programma

Le tecnologie assistive possono essere considerate come componente essenziale del progetto assistenziale individualizzato per i pazienti con disabilità permanente o progressive di varia entità. Esse possono contribuire efficacemente all’incremento dell’autonomia del paziente e/o alla riduzione del carico assistenziale sul care-giver.

La valutazione del bisogno del paziente soddisfabile attraverso l’impiego di tecnologie assistive, l’elaborazione del progetto di autonomia, la proposta di adattamenti ambientali, il processo di prescrizione – fornitura - addestramento all’uso - verifica dell’efficacia anche a medio e lungo termine di ausili, sono attività che richiedono conoscenze e competenze specifiche.

Un ausilio proposto in modo frettoloso, non personalizzato, non accompagnato da un adeguato addestramento e non supportato da un buon servizio di consulenza e/o manutenzione può infatti creare problemi anziché risolverli (problemi medici, ergonomici, relazionali o ambientali).

Questo modulo di insegnamento si propone di approfondire gli aspetti sopraesposti nei diversi domini di vita dell’utente al fine di permettere agli studenti di progettare e attuare le soluzioni tecnologiche più efficaci ed efficienti per rispondere ai bisogni di salute degli utenti e dei loro care-givers.

La prima dell’insegnamento sarà più introduttiva:
Il ruolo dell’ausilio nel miglioramento della qualità di vita della persona;
Il momento progettuale: il processo di valutazione degli ausili;
Il momento decisionale: prescrizione ed autorizzazione;
Il nomenclatore della protesica e le regole su rinnovi e sostituzioni;
Il momento attuativo: fornitura, collaudo e training;
Il momento verificativo: follow up.

La seconda parte si propone di presentare le caratteristiche di base delle principali categorie di ausili:
Tecnologie assistive per la mobilità (ausili per la deambulazione, carrozzine manuali, carrozzine basculanti, carrozzine elettriche, cuscini antidecubito);
Tecnologie assistive per la movimentazione dei pazienti (sollevatori, montascale, ausili minori per il trasferimento);
Tecnologie assistive per l’igiene e l’alimentazione (ausili per il bagno da gara d’appalto, tecnologie assistive per l’igiene, breve cenno a ausili ed adattamenti ambientali per l’assunzione di cibi/bevande e per la preparazione degli stessi);
Riflessioni operative sulle caratteristiche ambientali e eventuali adattamenti.

Modalità d'esame

esame scritto, domande aperte a risposta breve

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI