Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia e teoria dei linguaggi (2010/2011)
Codice insegnamento
4S000167
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE
-------
Illustrare gli aspetti generali della Psicologia con particolare riferimento alle principali funzioni della mente: apprendimento, memoria, percezione, attenzione, linguaggio
Modulo: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
-------
il corso si pone l’obiettivo di delineare in generale lo sviluppo dell’individuo fornendo una riflessione sugli aspetti di cambiamento in relazione al diventare persona adulta approfondendo lo sviluppo dei tratti di personalità
Modulo: PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO
-------
L'obiettivo generale del modulo è fornire conoscenze relative alla base cognitiva dei processi linguistici e spiegare la connessione tra linguaggio e percezione, memoria e attenzione. Si analizzeranno, inoltre, alcuni disturbi del linguaggio.
Modulo: SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
-------
.....
Programma
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE
-------
Introduzione alla Psicologia. Settori e metodi di studio. Rapporti con discipline vicine. Origini storiche.
L’apprendimento. Apprendimento S-R: Condizionamento Pavloviano e Skinneriano. Apprendimento non S-R: vari esempi.
La memoria. Modelli cognitivi di memoria e modelli neurali. Memoria dichiarativa e procedurale.
La percezione. Teorie ed approcci concettuali e metodologici. La percezione uditiva.
L’attenzione. Distinzione fra varie componenti dell’attenzione. Modelli cognitivi. Gli esperimenti di Broadbent. L’attenzione uditiva.
L’intelligenza. Metodi di misurazione. Componenti ereditarie ed acquisite.
Il linguaggio. Forme di comunicazione in specie non-umane. Basi neurali. Le afasie. Localizzazione cerebrale dei centri del linguaggio. La lateralizzazione cerebrale e la trasmissione interemisferica. La tecnica dell’ascolto dicotico. Metodi di studio in soggetti normali e cerebrolesi.
Modulo: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
-------
nel corso verranno affrontate tematiche quali pre-adolescenza, adolescenza costruzione del sé influenze sul suo sviluppo, dinamiche adolescenziali e rapporti sociali, compiti dello sviluppo
Modulo: PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO
-------
L’attenzione del modulo è concentrata sugli aspetti cognitivi dell’elaborazione linguistica; in particolare si focalizza sull’architettura funzionale del linguaggio e sui processi alla base della produzione e della comprensione del linguaggio parlato (eloquio) e scritto (lettura e scrittura).
I principali argomenti:
• Le parole ed il loro ruolo nell’organizzazione cognitiva del linguaggio.
• La produzione orale del messaggio e le fasi di concettualizzazione, formulazione grammaticale e articolazione.
• La comprensione orale del linguaggio e le fasi di decodifica acustica, compressione lessicale, grammaticale e comprensione concettuale.
• La lettura e i processi di riconoscimento, accesso lessicale e unificazione grammaticale.
• La scrittura e i processi di coordinazione motoria e integrazione di informazioni visuo-spaziali e linguistiche.
Si introdurranno alcuni disturbi del linguaggio (disturbi evolutivi e disturbi acquisiti).
Data e orario delle lezioni:
12 novembre 14.30 – 16.00
19 novembre 14.30 – 16.00
30 novembre 14.30 – 16.00
3 dicembre 14.30 – 16.00
7 dicembre 14.30 – 16.00
10 dicembre 14.30 – 16.00
14 dicembre 16.15 – 17.45
17 dicembre 14.30 – 16.00
21 dicembre 14.30 – 17.45
Modulo: SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
-------
.....
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Harris M., Coltheart M. | L’elaborazione del linguaggio nei bambini e negli adulti | Mulino | 2003 | 978-88-15-09338-7 |
Modalità d'esame
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE
-------
Scritto con possibile integrazione orale
Modulo: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
-------
esame scritto+ esame orale
Modulo: PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO
-------
Le modalità dell’esame saranno comunicate durante il corso.
Modulo: SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
-------
.....