Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
Seminari III anno
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
Seminari III anno
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000173

Crediti

9

Coordinatore

Patrizia Colognato

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Crediti

3

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE LOGOPEDICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

PSICOLINGUISTICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

LOGOPEDIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
-------
....


Modulo: PSICOLINGUISTICA
-------
Illustrare i fondamenti e gli obiettivi della disciplina.
Fornire un quadro generale dei risultati della ricerca psicolinguistica (con particolare attenzione all’acquisizione del linguaggio) e delle metodologie di ricerca principali.


Modulo: LOGOPEDIA GENERALE
-------
Fornire allo studente le conoscenze circa le competenze professionali del logopedista, gli atti che gli competono, il profilo professionale e il codice deontologico cui far riferimento, gli ambiti in cui opera, i modelli teorici, gli strumenti e le metodologie necessarie all’intervento.


Modulo: METODOLOGIA DI VALUTAZIONE LOGOPEDICA
-------
Approccio al paziente logopatico, raccolta dati, osservazione, valutazione, bilancio e pianificazione del trattamento.

Programma

Modulo: GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
-------
....


Modulo: PSICOLINGUISTICA
-------
La psicolinguistica: la storia e gli obiettivi della disciplina.
L’acquisizione dei suoni.
L’acquisizione del lessico.
L’acquisizione di morfologia e sintassi.


Modulo: LOGOPEDIA GENERALE
-------
Il corso affronterà una descrizione storica della figura professionale del logopedista, analizzandone i cambiamenti nel tempo, così come la situazione attuale, in Italia e in Europa. Verrà descritto il codice deontologico e il catalogo nosologico, così da comprendere diritti e doveri del logopedista. Infine verranno illustrate le teorie relative a comunicazione e linguaggio, valutazione ed intervento.


Modulo: METODOLOGIA DI VALUTAZIONE LOGOPEDICA
-------
Approccio al paziente logopatico, primo colloquio, raccolta anamnestica, osservazione, raccolta campione di eloquio spontaneo. Definizione profilo funzionale e pianificazione trattamento. Restituzione della valutazione al paziente e/o ai familiari. Prove standardizzate con riferimento alla normalità per età evolutiva e per adulti.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Guasti, M. T. L’acquisizione del linguaggio. Un’introduzione. Raffaello Cortina Editore 2007 8860300959 capp. 1-6

Modalità d'esame

Modulo: GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
-------
....


Modulo: PSICOLINGUISTICA
-------
Prova scritta.


Modulo: LOGOPEDIA GENERALE
-------
....


Modulo: METODOLOGIA DI VALUTAZIONE LOGOPEDICA
-------
Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI